#giornatadeldialettomilanese. Nanni Svampa in città di Lombardia
Oggi è la giornata dedicata al dialetto milanese, e sono molte, in città, le iniziative dedicate all’occasione tra cui l’ora legriosa, l’Happy hour in milanese e lo spettacolo al Teatro della Memoria . Partecipa anche la regione che, in questo momento, sta trasmettendo in piazza Città di Lombardia le canzoni milanesi di Nanni Svampa. Siamo alla seconda edizione promossa dalla pagina Facebook Milano da vedere, e l’intenzione è quella di spronare i milanesi ad utilizzare la lingua locale, per tutto il giorno e anche per il futuro.
Sulla metropolitana, oggi, chi chiede indicazioni dirà, “Che la me scusa, sciur, l’è questa la fermada del Gioa?” e la risposta sarà ” No, ma ghe ne manca domà tri”. E lì a Gioia, in tri pass, tri e tri ses, si è in in piazza città di Lombardia dove sorge il grande grattacielo sede della regione, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa. Promotori della trasmissione delle canzoni in piazza sono l’assessore regionale alla cultura Cristina Cappellini e il vicepresidente del Consiglio regionale lombardo Fabrizio Cecchetti, che in questo modo hanno ripreso il successo avuto con la trasmissione delle canzoni sui mezzi pubblici durante i funerali del cantante meneghino, che aveva riscosso grande approvazione e inducendo il desiderio di continuare ad ascoltarlo così.
“Regione Lombardia onora questa bella iniziativa nata in Città per il recupero della nostra lingua locale e contemporaneamente rende omaggio al grande artista lombardo Nanni Svampa, purtroppo recentemente scomparso, che ha avuto il merito di riscoprire e incidere l’enorme patrimonio popolare della musica meneghina e lombarda. La Lombardia è attenta e vicina a tutte quelle realtà che operano sul territorio per promuovere e valorizzare la lingua lombarda, nelle sue varietà locali. Ben venga quindi questa giornata: incoeu parlem el milanes”
Incoeu parlem milanes
Ricordiamo inoltre che chi utilizza i bus turistici a due piani della Zani, sarà facilitato dalla possibilità di ascoltare la guida turistica in lingua milanese. Infine altra iniziativa di particolare interesse è la visita guidata ai Naviglio della Martesana e a Gorla organizzato dalla Meravigli edizioni che avrà luogo sabato 16 settembre alle 10.30. La zona ha una lunga storia. Un tempo era luogo di vacanze per i milanesi, con ville nobiliari, monasteri e monumenti. Poi è diventata una zona di sviluppo industriale e infine tristemente famosa a causa del bombardamento americano dell’ottobre 1944, che uccise alunni e maestre della scuola elementare del quartiere.
Oggi lì sorge un commovente monumento alle piccole vittime della stoltezza degli adulti. Il punto di ritrovo è la fermata della metropolitana M1 di Gorla e la visita, che comprende anche una passeggiata al naviglio piccolo, dura 90 minuti. Ai partecipanti sarà donato il libro di Giancarlo Mele “La Martesana e il suo naviglio” . Per informazioni si può inviare un sms al numero 33363 77831 .