MagazineTurismo

Gli itinerari delle delizie: navigar mangiando sul Naviglio

Da sabato 25 aprile si può navigare sull’ Itinerario delle Delizie, cioè il tratto del Naviglio che è compreso tra Cassinetta di Lugagnano e Castelletto di Cuggiono, una zona dell’altomilanese ricca di dolcissimi paesaggi e di atmosfere romantiche. Risalendo il canale s’incrociano Cassinetta e Robecco sul Naviglio, con le loro famose e spettacolari ville patrizie, poi si arriva a Ponte Vecchio di Magenta, Ponte Nuovo di Magenta; si passa attraverso il bellissimo centro storico di Boffalora Sopra Ticino e da quello di Bernate Ticino,  con la splendida Canonica Agostiniana fino ad arrivare a Castelletto di Cuggiono con la maestosa scalinata di Villa Clerici.

Pubblicità

Il tempio del cannolo a Corbetta

Gli itinerari delle delizie: navigar mangiando sul NaviglioUn itinerario, una vera e propria crociera lungo il Naviglio lombardo, che tocca anche molti  ristoranti  e punti di ristoro tutti da scoprire,  in cui è possibile assaggiare i prodotti tipici del parco del Ticino, di cui Cuggiono, Bernate e Boffalora fanno parte. L’iniziativa si chiama Navigarmangiando e prevede programmi con tappe e men prestabili. Alla domenica pomeriggio, le partenze si alternano dagli imbarcaderi di Boffalora Sopra Ticino, alle 15.00, da Robecco sul Naviglio alle 16.05, Cassinetta di Lugagnano 17.10 e Castelletto di Cuggiono alle 18.15. Per quest’ultimo appuntamento sul barcone è prevista la presenza di una guida che illustra i luoghi attraversati.

Pubblicità

cambiamenti. Social journalism

Per avere maggiori informazioni sugli itinerari, le tariffe e le modalità di prenotazione si può telefonare al call center 02/9094242 (attivo tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00) o consultare la sezione del sito www.naviglilombardi.it. Il biglietto costa, per gli adulti, 12,00 euro per i bambini sotto i 10 anni 10,00 euro mentre i per Bimbi sotto i 4 anni è gratuito, se accompagnati da un adulto pagante. Sulle partenze delle 15.00 e delle 16.05 è possibile ottenere l’applicazione della tariffa famiglia, a 25 euro, per 2 adulti e un bambino. (fonte foto: commons.wikimedia.org  Alessandro Vecchi)

Pubblicità

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.