MilanoBonola

Milano. Mette la cocaina nel motore. Arrestato marocchino (video)

Un altro posto strano in cui nascondere la droga: nel motore dell’auto, tra batteria, pompa di iniezione e serbatoio dell’olio. In caso di accensione dell’auto la cocaina cuoce e offre nuove esperienze sensoriali, come quelle di indossare le manette.

Annunci

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato a Milano un cittadino marocchino di 36 anni per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Durante un normale servizio di controllo del territorio, gli agenti della volante del Commissariato Bonola hanno notato un’auto con un conducente dall’atteggiamento sospetto alla guida.

Annunci

la scala Rho b&b

Il video

Durante la perquisizione, gli agenti gli hanno trovato addosso 425 euro in banconote di piccola taglia e, nell’auto in disordine, con plastiche danneggiate, hanno scoperto 16 involucri contenenti quasi 9 grammi di cocaina nascosti nel vano motore.

Annunci

la scala Rho b&b

Il veicolo è stato fermato nel parcheggio di un supermercato in via Uruguay. Il conducente, un uomo di 36 anni con precedenti per reati legati agli stupefacenti e al patrimonio, ha tentato di eludere il controllo dicendo di dover fare la spesa in fretta.

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di discussione e di rettifica. Usatelo! Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Redazione CNNZ

La Redazione di Co Notizie news Zoom è composta dal gruppo di giornalisti, collaboratori e volontari con esperienza sul campo, specializzati in cronaca nera, nelle emergenze, in protezione civile e in informazione locale. Gli articoli firmati “Redazione CNNZ” sono frutto di un lavoro collettivo, scritto e verificato a più mani. Ogni informazione è controllata da almeno due redattori, e ogni dettaglio viene confrontato con fonti ufficiali o dirette. Le firme personali sono utilizzate per inchieste e articoli che contengono opinioni. La firma “Redazione CNNZ” appare quando l'articolo nasce da un lavoro congiunto.

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.