Storia di drogati per le vie di Milano. Quando un arresto può forse salvare una vita

Una storia di droga emblematica sulla fine che fanno gli immigrati irregolari a Milano. Il 10 gennaio alle 14.30, in viale Zamagna, il nucleo operativo della stazione dei carabinieri della stazione di corso Magenta ha sorpreso in flagrante un diciottenne egiziano irregolare, senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora,  Agour Moustafa, mentre cedeva 11 grammi di hashish ad un minorenne italiano, uno studente di circa 17 anni.

Pubblicità

Dopo la perquisizione, all’egiziano hanno sequestrato 30 euro e quindi lo hanno portato a San Vittore. Piccolo spaccio, ci siamo abituati tanto spesso capita. Ingiusto tanto quanto frequente. Ma che avvenga fra due ragazzini, il più grande dei quali è un clandestino che fino a pochi mesi fa avrebbe dovuto avere un tutore legale italiano è terribile. Questa è la fine che fanno i minorenni irregolari e senza documenti, o con documenti irregolari, che arrivano nel nostro paese. Passano dal barcone alle mani della mafia, finiscono in strada a spacciare droga, e poi per loro si aprono le porte del carcere.

Pubblicità

Per questi ragazzi finire in carcere è una fortuna

Prima finiscono in carcere, più sono fortunati. Il carcere, per quanto scomodo, dà loro un tetto, dei pasti e la possibilità di non diventare delinquenti per un po’ di tempo. È il destino che l’accoglienza indiscriminata prepara a questi giovani africani. Una vita sporca e con prospettive ben peggiori di quella che avrebbero fatto al loro paese. Se vi tornassero potrebbero ancora fare qualcosa di buono.

Pubblicità

Qui, invece, non possono fare altro che gli spacciatori, la manovalanza per i narcotrafficanti e con la sola prospettiva di diventare narcotrafficante a loro volta. Spesso non vogliono fare altro. Il giovane italiano, ancora minorenne, ha avuto anche lui la sua parte di guai. E’ stato segnalato come assuntore. Un avviso che, speriamo, basti a fargli cambiare abitudini e a salvargli il futuro.

Maila

Maila

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenta qui