La festa di Ognissanti nei cimiteri milanesi. Il Famedio

Inizia il 1 novembre il periodo di commemorazione dei defunti. Tutti i cimiteri della città saranno aperti dalle 8 alle 18 fino a domenica 5 novembre, l’entrata sarà possibile fino a mezz’ora prima della chiusura. La festività di ognissanti e dei morti cade in concomitanza con l’anniversario della fine della prima guerra mondiale, il 4 novembre, che tradizionalmente è dedicata alla festa delle forze armate.

Nel pomeriggio del 1 novembre alle 15.30, l’Arcivescovo Mario Delpini  celebrerà la Santa Messa al Cimitero Monumentale. Poi il mattino seguente, il 2 novembre alle ore 9.30 nella Basilica di Sant’Ambrogio. Questa seconda Messa sarà in suffragio dei caduti di tutte le guerre e dei caduti in servizio.  La festività di Ognissanti è anche il momento in cui sono inaugurate le targhe dei  cittadini milanesi emeriti deceduti e iscritti al Famedio del Cimitero Monumentale, un onore che non tocca a tutti e che ha un grande valore per i milanesi.

Pubblicità

Infatti, alle 11.30, saranno scoperte al Famedio le 15 nuove targhe che porteranno il nome di altrettante personalità. Come da tradizione, alla cerimonia di scoprimento delle lapidi parteciperanno le autorità cittadine. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé e l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Poi alle 15.30 all’esterno della cappella del cimitero di Lambrate, l’Arcivescovo Mario Delpini celebrerà la Santa Messa.

Pubblicità

la scala Rho b&b

Orari di apertura dei cimiteri

Le porte laterali del cimitero Maggiore saranno aperte dalle 8.30 alle 17.15. Il cimitero di Muggiano rimarrà aperto solo i giorni 1 e 2 novembre dalle 8.30 alle 11.45 e dalle 13.30 alle 16.30, mentre il Sacrario dei Caduti, in Largo Caduti Milanesi per la Patria, rimarrà aperto da mercoledì 1 novembre a domenica 5 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.



Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.