Pomeriggio al Teatro Nuovo. Milano ride e canta

Giovedì 9 novembre, alle ore 15.00, presso il Teatro Nuovo, in piazza San Babila, uno spettacolo pomeridiano dedicato a chi ama Milano. Lo spettacolo di teatro al pomeriggio è una iniziativa pensata per l’élite dei veri amanti del teatro.

Walter Di Gemma, il celebre cantautore di cultura meneghina, farà rivivere la Milano raccontata, cantata e amata dai più importanti esponenti della tradizione: Valdi, Gaber, D’Anzi, Jannacci, Rossi e molti altri. “Milano ride e canta” è stato replicato più di di 300 volte nel corso degli anni, in versioni sempre aggiornate. Specie per quanto riguarda la la parte dedicata al vero cabaret e alla tagliente ironia tipicamente meneghina, magnificamente interpretata da Walter di Gemma.

Pubblicità

Vero cabaret perchè basato sul contatto diretto con il pubblico, con cui spesso si finisce per fare a botta e risposta, ma il cabaret di “Milano ride e canta” non è solo spettacolo. E’ lo stesso Di Gemma che ce ne racconta il vero scopo.

Pubblicità

A teatro per fare divulgazione culturale

“Unico nel suo genere, coinvolge il pubblico in un’operazione di divulgazione culturale e riscoperta delle tradizioni, che sono tutt’altro che morte. Basterebbe solo prendersi il tempo di conoscerle per scoprire quanto ci sia di attuale e profondamente nostro. E’ per questo che si tratta di uno spettacolo adatto anche a un pubblico di giovani.

Come la cultura romana e quella napoletana, negli ultimi decenni particolarmente veicolate dal cinema e dalla televisione, anche quella milanese merita di avere un suo spazio e una sua identità riconoscibile, di cui le persone, i milanesi per primi, sanno molto poco. Attraverso monologhi, canzoni, battute, poesie e letteratura percorreremo insieme le note che hanno composto la storia artistica di Milano.”

Pubblicità



Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.