Canone Rai. Scadenza per chi non ha la televisione
Milano – L’eredità del governo Renzi è anche il canone nella bolletta elettrica. Chi non ha la televisione deve dichiarare il non possesso entro il 31 dicembre di ogni anno.
Chi non ha la televisione deve dichiarare tramite un modello F24 apposito che non ce l’ha. Questa è stata una delle innovazioni del governo Renzi. La scadenza è il il 30 gennaio 2017, ma è più prudente effettuare le pratiche entro il 31 dicembre. In caso contrario, la società dell’energia elettrica può addebitar la prima rata. Il contribuente potrà chiedere il rimborso con un’altra complicata pratica. Altrimenti si vedrà addebitare 90 euro nelle bollette della luce del prossimo anno. Non si fanno differenze: poveri, miseri e ricchi, se hanno l’ardire di abitare in una stanzetta con la luce elettrica dovranno versare allo stato italiano 10 euro al mese.
Non conta neppure che le famiglie usufruiscano del buono sociale per l’energia elettrica. Le società di energia elettrica scontano il 50% della bolletta mensile a chi ha un reddito basso. In media 15 euro al mese. E’ a questa gente che lo Stato riprende 10 euro. Con questo tipo di tassazione, ogni principio democratico sulla progressività delle tasse, sulla capacità contributiva e sui diritti dello Statuto dei Contribuenti (legge 212/2000) è stato rottamato.
Le istruzioni 2017 per chi non possiede la televisione
La pratica per essere esentati dal pagamento del canone tv è complicata. Si può fare per via telematica, dal sito internet dell’ agenzia delle entrate. Si può anche utilizzare l’ email, ma solo se si possiede una casella di posta certificata Pec. La scansione dei documenti va spedita all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it. Oppure si può inviare un plico cartaceo raccomandato senza busta all’indirizzo: Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello Abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.
Il plico deve essere formato dai seguenti documenti. La fotocopia della carta di identità, fronte e retro, dell’intestatario dell’utenza della luce. La fotocopia del codice fiscale e la Dichiarazione Sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato. Si tratta di un modulo f24 che si può scaricare al link indicato e che va compilato e firmato, prima della spedizione.
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.