BovisascaMilanoMilano città metropolitana

Bogart, il giardino condiviso e gli orti di Cascina Albana

Milano. Alla cascina Albana, dove ora sorge il giardino condiviso Bogart, fra via Cosenz e via Bovisasca, c’era un’area industriale abbandonata e occupata da ortisti fai da te. Per riqualificarla il Comune ne aveva concesso la trasformazione in area residenziale circondata da un vasto parco urbano.

Annunci

Centro revisioni a Tradate

Grazie all’ associazione Gli orti di Cascina Albana e alle sue battaglie ora, invece, vi nascerà un nuovo giardino condiviso realizzato fra via Cosenz e via Bovisasca integrandosi con il complesso storico. Il nome del progetto è Bogart. E’ stato approvato in Consiglio di Zona lo scorso 21 ottobre.

Annunci

Ci saranno anche progetti a carattere sociale

La convenzione con l’associazione è triennale e prevede la realizzazione del giardino e l’attuazione di alcuni progetti di carattere sociale.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Ilaria Maria Preti

Giornalista, metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima come cronista, critica gastronomica e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania. Ora dirigo, scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche, coordino portali di informazione, sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy. Il futuro è mio

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.