MagazineStoria e Cultura

La cerimonia per i 15 nuovi iscritti al Famedio 2016

Il 2 novembre 2016, al Famedio del cimitero Monumentale, alle 11.30 sono state scoperte le lapidi. Sono dedicate ai 15 milanesi illustri e benemeriti che sono distinti per aver dato motivo di orgoglio a Milano. Ogni anno il comune di Milano sceglie 15 persone scomparse, il cui nome viene iscritto in una lapide sistemata, a spese del Comune, nel Pantheon milanese.

Annunci

Arluno, gite culturali con la proloco: al Famedio di Milano
Famedio del cimitero Monumentale di Milano

Fra i nomi scelti quest’anno quello della stilista Mariuccia Mandelli in arte Krizia e di Umberto Eco. Gli altri personaggi illustri scelti sono presidente Associazione nazionale Partigiani di Milano Agostino Casali, la desinger Anna Castelli Ferrieri, la scultrice e fotografa Carla Cerati, il sen. Armando Cossutta, il produttore di medaglie Cesare Johnson, il calciatore e allenatore di calcio Cesare Maldini, il rettore emerito dell’Università statale di Milano Paolo Mantegazza, il sen. Avv. Gianfranco Maris, l’attrice Lucilla Morlacchi, l’architetto Guglielmo Mozzoni, la scultrice Bianca Orsi, il pittore Giancarlo Ossola e l’imprenditrice Piera Santambrogio.

Annunci

la scala Rho b&b

La commissione per il Famedio

Lo scorso settembre i nomi dei candidati all’onorificenza sono stati esaminati dalla commissione comunale consultiva le onoranze al Famedio. La commissione è presieduta dal Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé.

Annunci

L’ufficio di Presidenza è composto dai consiglieri Elena Buscemi, Laura Molteni, Luigi Pagliuca e Beatrice Uguccioni, dall’ assessore alla Cultura Filippo Del Corno, dall’ assessore ai Servizi civici Roberta Cocco, dal direttore centrale cultura Giulia Amato e dal direttore centrale dei servizi civici Daria Maistri. L’elenco proposto è stato approvato quindi dal Consiglio comunale. Si tratta di una delle onorificenze alla memoria più ambite dai milanesi.

L’elenco del Famedio

Solo il comune d Milano decide chi è degno di riposare nel Famedio. O di avervi iscritto il proprio nome, accanto alle tombe di Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. O nei pressi del busto di Giuseppe Verdi, sepolto nel cortile del Conservatorio che porta il suo nome. Alla cerimonia erano presenti tutte le autorità. Dal sindaco di Milano, Beppe Sala, al sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Gustavo Cioppa, delegato dal presidente Roberto Maroni.

Annunci

Tap gym scarica da goolge play

Il presidente del Consiglio Bertolè ha commentato al scelta dei 15 nomi con queste parole. “Vogliamo ricordare e omaggiare quindici cittadini straordinari che attraverso il loro lavoro e la loro personalità hanno contribuito a rendere grande la nostra città e il nostro Paese. Il Famedio è pronto ad accogliere i loro nomi e ad onorare la loro memoria per sempre”.

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.

Ilaria Maria Preti

Giornalista, metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima come cronista, critica gastronomica e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania. Ora dirigo, scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche, coordino portali di informazione, sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy. Il futuro è mio

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.