Charlotte alla milanese
Questo è uno dei più classici dolci della cucina meneghina e era presente sulle tavole familiare ad ogni ricorrenza. D’inverno era più buono perché le mele renette si raggrinzivano e diventavano più dolci.
Se non avete le mele renette non fate il dolce, con le altre mele non viene così bene.
Charlotte alla milanese
Ingredienti:
mele renette kg. 1
zucchero semolato gr. 200
uvetta sultanina gr. 80
pinoli gr. 50
un limone – burro – pane francese raffermo – vino bianco secco – Rum di ottima qualità.
Mettere l’uvetta in acqua tiepida e lasciarvela per una ventina di minuti, poi scolarla, strizzarla e farla leggermente asciugare su carta da cucina.
Tagliare a fettine sottili il pane. Pelare le mele, levare il torsolo e tagliarle a fette spesse mettendole in un tegame, cospargerle con 150 gr. di zucchero, tre quarti di bicchiere di vino, la scorza del limone, poi coprire a fillo con acqua e far cuocere al dente. Scolarle e farle asciugare su carta da cucina. Mettere una grossa noce di burro (circa 40/50 grammi) in una ciotola, aggiungere lo zucchero rimasto e mescolarli ottenendo una crema. Usando un pennello spalmare metà del composto all’interno di uno stampo da charlotte (rotondo con il buco centrale), poi foderarlo con le fettine di pane e riempirlo con le mele alternate a uvetta e pinoli spruzzando ogni strato con poco liquore. Terminare con uno strato di pane su cui si spalmerà la crema di burro rimsta. Passare in forno già caldo a 180° per circa un’ora. Toglierlo dal forno, rovesciarlu su un piatto da portata resistente al calore, bagnare il dolce con il Rum e dargli fuoco. Appena le fiamme saranno spente tagliarlo a fette e servirlo bollente.