Risotto con la verza. La famosa ricetta milanese

La verza è uno degli ortaggi più usati nella cucina milanese e quindi le massaie usavano metterla anche nel risotto, al posto dei funghi. E’ un piatto delicato, e la verdura deve essere ben cotta.

Ingredienti e tutto quello che serve per il risotto con la verza

550 gr. di verze;
riso Carnaroli gr. 200;
una cipollina tritata finemente;
una carota;
parmigiano reggiano;
olio extravergine d’oliva;
brodo vegetale;
sale, pepe.

Pubblicità

Come si prepara

Affettare molto finemente la verza mondata dalle coste dure e tenerne da parte una manciata che servirà per decorazione.
In una padella fare rosolare la cipolla con un cucchiaino di olio e appena sarà appassita aggiungere la verza e la carota tagliata a pezzettini, lasciare insaporire poi unire il riso.
Salare, pepare quindi versarvi sopra due mestoli di brodo vegetale bollente e portare a cottura unendo altro brodo come per un comune risotto. Al termine mantecare il risotto con un cucchiaino di olio ed una manciatina di parmigiano.
Distribuite sul riso la verza tenuta da parte e servire.

Pubblicità



Daniela Mari Griner

Daniela Mari Griner

Daniela Mari Griner è nata a Milano ma vive da sempre a Casorezzo. Si è sempre interessata di cucina, milanese e lombarda in particolare, grazie alle nonne, al nonno materno e ai genitori, mamma cuoca sopraffina e papà ottimo assaggiatore. Finito il liceo classico e iniziata l’Università, abbandona questa per dedicarsi alla sua passione, la cucina appunto, e ha la grande fortuna di venire assunta come redattrice nella più prestigiosa rivista di cucina “La Cucina Italiana”, allora sotto la guida delle mitiche sorelle Gosetti. Qui partecipa alla stesura delle ricette, sia innovative sia tradizionali, alla ricerca delle radici delle stesse e sviluppa la sua conoscenza della cucina di Milano e del territorio circostante, conoscenza e ricerca che proseguono anche dopo aver lasciato la rivista e che continuano nel tempo sino ai giorni nostri

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.