La ricetta del Riso e latte e della variante con le castagne

Spesso nelle famiglie milanesi riso e latte era la cena serale. In stagione si usava aggiungere le castagne, che rendevano il cibo più sostanzioso e riempivano lo stomaco. Il riso e il latte non mancavano mai in famiglia e le castagne secche (e/o la loro farina) c’erano in inverno in tutte le dispense.

Riso e latte. Ingredienti e cosa serve

Riso originario gr. 200
un litro di latte fresco,
mezzo litro di acqua,
zucchero semolato,
burro
sale.

Pubblicità

Come si prepara

Versare il latte e l’acqua in una casseruola, unirvi una grossa noce di burro, una cucchiaiata di zucchero e poco sale.
Portare a ebollizione e cuocervi il riso, a fiamma vivace, mescolando con un cucchiaio di legno. Se la il riso asciugasse troppo aggiungere un altro bicchiere di latte misto ad acqua (nella proporzione 3:1), bollente. Dovrà risultare un risotto all’onda. Quando è cotto, togliere dal fuoco, aggiungere una piccola noce di burro, lasciare mantecare e servire.

Pubblicità

la scala Rho b&b

Ingredienti per la variante riso e latte più castagne

Per la variante Riso e latte e castagne servono:
castagne secche nuove gr. 250,
riso violone gr. 100,
un litro e mezzo di latte fresco,
una foglia di alloro,
burro,
sale.

Come si prepara

In una capace pentola portare ad ebollizione un litro di acqua, mettervi la foglia di alloro e cuocervi le castagne, ben mondate dalle pellicine, per circa un’ora: l’acqua dovrà risultare quasi consumata.
Eliminare le eventuali pellicine ancora rimaste e l’alloro, schiacciare grossolanamente con una forchetta metà delle castagne, poi versare nella pentola il latte e quando inizierà a bollire aggiungere il riso. Salare poco e cuocere, sempre mescolando, per circa 20 minuti, unendo, se necessario, altro latte bollente. Quando il riso è cotto aggiungere una noce di burro e farlo mantecare. La minestra risulterà densa e cremosa, leggermente rosata. Servirla tiepida in grosse scodelle.

Pubblicità



Daniela Mari Griner

Daniela Mari Griner

Daniela Mari Griner è nata a Milano ma vive da sempre a Casorezzo. Si è sempre interessata di cucina, milanese e lombarda in particolare, grazie alle nonne, al nonno materno e ai genitori, mamma cuoca sopraffina e papà ottimo assaggiatore. Finito il liceo classico e iniziata l’Università, abbandona questa per dedicarsi alla sua passione, la cucina appunto, e ha la grande fortuna di venire assunta come redattrice nella più prestigiosa rivista di cucina “La Cucina Italiana”, allora sotto la guida delle mitiche sorelle Gosetti. Qui partecipa alla stesura delle ricette, sia innovative sia tradizionali, alla ricerca delle radici delle stesse e sviluppa la sua conoscenza della cucina di Milano e del territorio circostante, conoscenza e ricerca che proseguono anche dopo aver lasciato la rivista e che continuano nel tempo sino ai giorni nostri

Un pensiero su “La ricetta del Riso e latte e della variante con le castagne

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: