1 maggio 2014: la festa del lavoro che non c’è
Il 1 maggio è la festa del lavoro. Fino a qualche anno fa era una della poche feste civili in cui si stava a casa dal lavoro. Oggi il 1 maggio non si sta più a casa dal lavoro semplicemente perché il lavoro non c’è e il numero di cassaintegrati, di persone in mobilità, di disoccupati di persone che si arrabattano con dozzine di lavori differenti sono la maggioranza.
Oggi il 1 maggio è festeggiato solo quei pochi che hanno ancora un lavoro e che possono quindi ringraziare la fortuna, chiedendosi fino a quanto durerà. Diciamocelo, però! Trovare un lavoro pagato il giusto oggi è come andare in edicola a comprare un francobollo e pescare il Gratta e Vinci da 6 milioni di euro. Impossibile o, perlomeno, altamente improbabile.
Cosa dire, quindi oggi della Festa del lavoro del 1 maggio, al di là della solita retorica delle notizie di cortei sempre meno frequentati di operai? Potremmo dirci come fa una simpatica ossonese sul suo profilo Facebook “Oggi festeggio la festa della disoccupata”
Domani forse potremo dire che a Milano, al solito, i centri sociali hanno fatto una gran bagarre, distruggendo le automobili degli imprudenti che non hanno avuto l’accortezza di nasconderla, che i mezzi di trasporto dell’Atm sono stati limitati e che vi saranno possibili deviazioni e sospensioni di alcuni autobus e tram, che i sindacati hanno
Per i temerari che vogliono fare una gita a Milano e andare a vedere comunque i cortei, faccio un piccolo vademecum sui mezzi pubblici in cambio chiedo dei piccoli reportage: quante persone c’erano, cosa hanno avuto il coraggio di dire i sindacati, se ci sono stati incidenti, e così via. Io, invece, non mi muoverò da casa. Lavorerò un po’.
Le linee dei tram 1-9-12-15-23-27 e dei bus 54-60-61-73-94 potranno subire deviazioni e rallentamenti a causa di due manifestazioni che dalle 9 del mattino attraverseranno il centro di Milano. Una parte da Porta Venezia e arriva in piazza San Babila, dove c’è la sosta con comizio. Poi i manifestanti andranno verso piazza Scala e un secondo ramo farà da San Babila verso piazza Santo Stefano. Alle 14 altra manifestazione. Il tratto è da piazza XXIV Maggio a piazza Duca D’Aosta ( stazione centrale). Saranno coinvolte le linee dei tram 1-2-5-9-12-14-16-27-33 e quelle dei bus 37-43-50-57-58-60-70-81-94-167.