Tradizioni sportive lombarde: il cimento 2013 su youtube

Sapete cos’è il grande Cimento 2013? Non sono in molti a conoscere questa tradizione tutta lombarda,  di Milano nel caso specifico. Il cimento è una impresa coraggiosa, faticosa, al limite della sopravvivenza, portata a termine da persone particolarmente portate e allenate.

Pubblicità

agroalimentari a filiera corta Cooperativa del Sole

2013 cimento

E’ un gara di sport estremo, insomma, che ha preso il via quando lo sport estremo si chiamava cimento, una bella parola ottocentesca che descrive le imprese impossibili.

Pubblicità

Culture digitali

Il cimento di Milano  è iniziato il 25 gennaio 1895 quando 7 ardimentosi nuotatori del club Canottieri Olona si sfidarono in una  gelida gara di nuoto, lunga 150 metri, nelle freddissime acque del Naviglio Grande per promuovere il nuoto che no  era ancora un sport molto praticato a Milano.

Pubblicità

Da quell’anno fino al 1982 , anno di chiusura della Canottieri Olona, quasi ogni anno, con delle interruzioni  a causa delle due guerre mondiali, il cimento invernale ha avuto luogo, con le sfide più incredibili. Funamboli che attraversavano il Naviglio camminando in equilibrio su una corda, tuffi acrobatici dai ponti, gare di velocità nei vari stili, gare di canoa o attraversamenti fra mille difficoltà.
Poi, nel 1986, è nata la nuova Canottieri Olona, una società sportiva che si è fatta carico di riportare  in auge il nome dell’antico club sportivo e quello della Naviglio Grande.

Anche quest’anno la tradizione lombarda del Cimento invernale è stata portata a termine e il 27 gennaio con una temperatura di 0,6 gradi, con l’acqua a soli 6 gradi e la nebbia che li accompagnava, 100 ardimentosi in costume da bagno d’epoca si sono gettati nelle acque del Naviglio Grande, sperimentando modi e figure, che potete vedere nel video  pubblicato su Youtube, davvero originali.

Pubblicità

agroalimentari a filiera corta Cooperativa del Sole

Sarà certamente indimenticabile la tradizionale corda da funambolo tirata da un lato all’altro del naviglio che ha permesso l’esibizione di numerosi coraggiosi atleti, così come sarà ricordata l’impresa delparaplegico che ha partecipato al cimento tuffandosi  in acqua  insieme alla sedia a rotelle e che è tornato a riva, ripescando al sua sedia, da solo. Il tutto è documentato nel video di youtube, che merita di essere visto. (Fonte e foto: Youtube)

Maila

Maila

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenta qui