BollateMilano città metropolitana

Enorme scoperta a Bollate: 42 kg di hashish sequestrati in un’auto

Nel tardo pomeriggio di ieri, alle 17.30, a Bollate, in provincia di Milano, gli agenti della Squadra Investigativa del commissariato Bonola hanno effettuato il fermo di un’auto guidata da un 56enne italiano.

Annunci

Considerato che gli agenti erano fuori zona, probabilmente l’auto sospetta era stata intercettata a Milano e seguita sulla strada statale del Sempione fino al territorio di Bollate, dove è stata bloccata. Gli agenti, peró, sono stati colti di sorpresa. Durante il controllo, subito dopo l’alt, sono stati investiti da una zaffata di odor di droga che proveniva dal veicolo. È scattata la perquisizione completa e infatti nel bagagliaio dell’auto, all’interno di due sacchetti della spesa semirigidi, sono stati trovati 409 pezzi di hashish.

Annunci

Ciascuno pesava circa 150 grammi, per un peso totale di circa 42 chilogrammi. Si tratta di un importante sequestro di sostanze stupefacenti avvenuto, secondo quanto dice la questura, quasi per caso, ma che sicuramente diventerà il capitolo della lunga storia della quotidiana battaglia contro il traffico di stupefacenti.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Redazione CNNZ

La Redazione di Co Notizie news Zoom è composta dal gruppo di giornalisti, collaboratori e volontari con esperienza sul campo, specializzati in cronaca nera, nelle emergenze, in protezione civile e in informazione locale. Gli articoli firmati “Redazione CNNZ” sono frutto di un lavoro collettivo, scritto e verificato a più mani. Ogni informazione è controllata da almeno due redattori, e ogni dettaglio viene confrontato con fonti ufficiali o dirette. Le firme personali sono utilizzate per inchieste e articoli che contengono opinioni. La firma “Redazione CNNZ” appare quando l'articolo nasce da un lavoro congiunto.

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.