Terremoto in Sicilia e in Emilia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che questa notte, intorno alle 3:30, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.2 a largo della Costa Marina tra Catania e Siracusa. Poi un altro, alle 5.46 del mattino, a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) di magnitudo 3.1.
La profondità dell’epicentro è stata data a 33 km. Si tratta di una profondità piuttosto elevata ma il terremoto è stato chiaramente sentito fino a Catania e a Siracusa. Per il momento non sono segnalati danni a persone e a cose ma le verifiche sono in corso. Sui social sono state numerose le segnalazioni delle persone spaventate dalle Spose di terremoto.
In Emilia

Un altro terremoto piuttosto forte, di magnitudo 31 è stato poi registrato a 5 km a nord-est di Bagnolo in Piano in provincia di Reggio Emilia, nel triangolo fra Parma Modena e Mantova, tra Novellara èe San Michele della Fossa. Una zona già colpita nel 2012 da un fortissimo terremoto. In questo caso la profondità era appena di 6 km dalla superficie. Una condizione che, quando si verifica, causa spesso danni ingenti. Il terremoto si è sentito fino a Parma, Modena, Carpi e Sassuolo.