Libri. Le leggende di Sant’ Ambrogio
Sant’ Ambrogio e le sue leggende è un piccolo libro edito dalla casa editrice Meravigli e indirizzato a bambini e bambine dai 9 ai tredici anni. E’ questo il modo in cui la Meravigli rende onore al santo patrono Milano.
In questo libro, utile per avvicinare anche i più giovani alla “lengua milanesa”, sono raccolte le più famose leggende legate alla figura del Santo Patrono della città di Milano. E’ un libro è nato in collaborazione con il Circolo Filologico Milanese, e di ciascuna leggenda è fornita anche la versione con il testo a fronte in lingua milanese. Quella che parlava anche il santo che visse e governò Milano dal 375 d.C. Molte figure e disegni che a colori che fanno da contorno alle tante curiosità sulla figura di Sant’ Ambrogio, che diventò una della personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo e dell’Impero Romano d’Occidente, di cui Milano era la capitale.
Tante storie straordinarie
Ad esempio non tutti sanno che sant’ Ambrogio è l’unico fra i tanti santi della chiesa in cui si festeggia l’anniversario nel giorno della sua elezione a Vescovo e non in quella della sua morte. Non sono in molti a sapere che quando fu eletto vescovo della chiesa cristiana di Milano, che allora era indicata come capitale della Liguria e della Lombardia, non era battezzato. In molti sanno che tento di fuggire tre volte nei tre giorni prima della sua consacrazione, e che la scelta cadde su di lui a causa di un bambino che, tra la folla che doveva scegliere fra i candidati, si mise a gridare ” Ambrogio Vescovo”.
Che c’è una cittadina nell’alto milanese, che porta il nome della sua Mula. Che la notte tra il 6 e il 7 dicembre, ogni anno, Sant’ Ambrogio appende ai lampadari delle case dei bambini milanesi delle caramelle, in ricordo di quella elezioni vescovile. Ambrogio, inoltre è apparso diverse volte, sui campi di battaglia. Insomma se a qualcuno fa piacere insegnare ai bambini qualcosa in più sulla vera e nascosta anima di Milano questo potrebbe essere proprio l’occasione.