16 anni fa il disastro aereo di Linate

Tra sabato e domenica sono previste a Milano alcune iniziative per ricordare le vittime di quello che fu il più grande disastro aereo in Italia e il secondo al mondo fra quelli avvenuti a terra. Sabato 7 ottobre alle 18.45 ci sarà una rappresentazione al Teatro alla Scala, dedicato alle vittime, cui seguirà, domenica 8 ottobre alle 15, la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di Sant’Ambrogio. Era l’8 ottobre 2001 quando 118 persone morirono sulla pista di decollo dell’aeroporto di Linate, a Milano.

A causa dei problemi strutturali delll’aereoporto in quegli anni e per una sfortunata coincidenza fra gravi errori umani e una fitta nebbia, un Cessna privato in decollo fu investito da un aereo della Scandinavian Airlines diretto a Copenaghen. L’aereo non riuscì a decollare e si schiantò contro un deposito bagagli in cui stavano lavorando diverse persone. Tutti i 110 passeggeri del jet, 4 persone che lavoravano nel deposito bagagli e piloti e passeggeri del Cessna morirono nell’impatto.

Pubblicità

lista servizi funebri

Da allora il comitato, poi fondazione, 8 Ottobre, formato dai parenti delle vittime, promuove il cambiamento delle regole degli aeroporti e l’attenzione alle pratiche della sicurezza. Nel processo per disastro colposo che seguì l’incidente furono condannate 12 persone.

Pubblicità

creatilab Magenta

Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.