Prima PaginaCronaca Lombardia

Areu. Ragazzi on the road in regione Lombardia

Giovani, ragazzi sulla strada, a fianco delle forze dell’ordine nelle situazioni di emergenza, per imparare a proteggere e soccorrere. Questo è il progetto che l’associazione Ragazzi on the road ha realizzato in regione Lombardia. I ragazzi hanno poco più di 18 anni. Sono studenti delle scuole superiori o universitari che si impegnano per la sicurezza della popolazione.

Pubblicità

Hanno appena completato uno stage di 3 settimane sulla strada, in compagnia della polizia statale dei carabinieri, dei vigili del fuoco e degli operatori sanitari. Una vera scuola di educazione civica sul campo. Punto di partenza del progetto sono stati i comuni, i sindaci e i consigli comunali della provincia di Bergamo raggiunti poi da quelli di Brescia. Infine anche la provincia di Milano, che per ora partecipa con un solo Comune, Trezzo sull’Adda. Esite da 10 anni, ma non è molto che ha fatto un salto di qualità , aumentando la partecipazione dei giovani. Negli ultimi anni hanno partecipato 200 ragazzi.

Pubblicità

Il tempio del cannolo a Corbetta

On the road e sull’elicottero

Le esperienze fatte dai ragazzi comprendono tutti gli ambiti dell’ intervento d’emergenza. “I ragazzi volano anche sugli elicotteri degli operatori sanitari. Cosa estremamente difficile da organizzare ma che permette loro di crescere in educazione civica. Per ora questo progetto è solo di regione Lombardia,” ha detto il Direttore Generale dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza (Areu), Alberto Zoli.

Pubblicità

La presentazione della squadra mattina del 23 giugno in sala Giorgio Gaber a palazzo Pirelli, alla presenza dei sindaci dei Comuni che hanno partecipato al progetto. dei comandanti delle forze dell’ordine e dei comandanti della polizia locale oltre al vicepresidente di regione Lombardia Fabrizio Salae dei tanti , davvero tanti, finanziatori dell’iniziativa. Ora si attende che il progetto sbarchi a Milano e poi anche nel resto d’Italia.

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.