Bande di latinos come la mafia. Petizione in Bande Nere. “Più forze dell’ordine”
Nella giornata in cui si svolgeva la marcia pro immigrazione, in piazza Giovanni Dalle Bande Nere, all’uscita della stazione della metropolitana, si affrontava un grave problema dell’immigrazione non controllata. Quello della banda di latinos.
Un gruppo di giovani della Lega Nord, sezione Darsena, per tutta la mattina ha raccolto le firme dei passati e dei residenti per ottenere dal Comune di Milano una maggior presenza di forze dell’ordine. Le persone che si fermavano a firmare sono state davvero tante. Magari non centomila come quelli della marcia per l’immigrazione, ma sicuramente c’era una bella fila. A spiegare il problema sono due giovanissimi, Mirko e Pietro.
Il motivo della petizione è la presenza in zona delle bande di latinos che minacciano la sicurezza del quartiere. Ne hanno fatto un territorio di scorribande e di spaccio di droga. Basti pensare che i riti di iniziazione delle bande di latinos presenti a Milano prevedono il pestaggio del nuovo adepto. Segue poi una prova da superare. Può andare dal pestaggio di un ignaro e innocente passante ad una rapina. Deve comunque sempre essere un atto criminale che lega il nuovo componente al gruppo.
Gang criminali di immigrati ben organizzati
Sono quindi Gang criminali di immigrati ben organizzati che hanno portato a Milano una cultura che prima non c’era. Quella dei bassi fondi delle città sudamericane e statunitensi.
Secondo quanto dicono gli studiosi del fenomeno, le bande di latinos sono strutturate come le organizzazione mafiose. Hanno appreso le basi dell’organizzazione di Mafia e ndrangheta negli Stati Uniti e nei loro paesi di origine. Le firme raccolte sono state numerose, ma la petizione continuerà anche nei prossimi giorni.
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.