Si è parlato di immigrazione con Maria Teresa Perletti
Cuggiono – Venerdì sera, in una delle belle sale di Villa Annoni, la lega nord di Cuggiono ha organizzato un incontro pubblico sui dati dell’immigrazione. E’ in vista delle elezioni, ha partecipato anche il candidato sindaco maria Teresa Perletti. Essendo, però, una riunione contenutisca, è stata di interesse per molti.
Gli incontri pubblici, anche a quando sono molto interessanti, non funzionano molto negli ultimi anni. C’è poca partecipazione anche quando sono importanti. A meno che il problema non sia molto sentito. La massiccia immigrazione da paesi che non sono culturalmente compatibili con il nostro è uno dei problemi più sentiti. Presenti relatori importanti, il vicepresidente del consiglio di regione Lombardia, l’on. Marco Rondini, il responsabile del Dipartimento Immigrazione e Sicurezza del Ticino, Aliprandi, e il responsabile DSI della circoscrizione Nord Ticino Vincenzo Grande. La conclusione è tata di Giambattista Fratus. Presente anche il candidato sindaco della Lega Nord Maria Teresa Perletti.
Un incontro per informarsi, e per pensare per tempo a delle soluzioni
E’ stato un incontro molto interessante. Non è stata una passerella di politici, ma ognuno dei relatori, per la propria parte, ha dimostrato che il fenomeno immigrazione è ormai fuori controllo. Per il 2017 sono previsti 250.000 arrivi, economicamente ci costeranno 4,3 miliardi €. Oltre ai costi economici ci sono i costi sociali. In larga parte i paesi di provenienza sono di religione musulmana, quindi di difficile naturale integrazione. Ci sarà necessità d continui interventi educativi complessi e spesso inefficaci. Alti anche i costi sociali in termini si sicurezza. Un terzo dei carcerati sono infatti immigrati.
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.