MagazineStoria e Cultura

Le porte di Milano raccontate da Bandiere Storiche

Milano Mercoledì 3 maggio alle ore 18:30 all’interno della sala della Biblioteca Chiesa Rossa in via San Domenico Savio 3 si terrà una conferenza sulle Porte di Milano. La conferenza sarà poi ripetuta il 17 maggio alla stessa ora. L’organizzazione è dell’associazione Bandiere Storiche, che ha organizzato anche altre iniziative culturali per i prossimi giorni.

Pubblicità

Il tempio del cannolo a Corbetta

Bandiere storiche è un’associazione creata da appassionati di vessillologia, che tengono moltissimo alla loro funzione di divulgatori storici. Flavio Marchetto ed altri relatori racconteranno ai presenti la storia delle porte della città, una ad una. Si scopriranno i motivi dei loro strani nomi, e anche dei loro soprannomi. Infatti, se è facile intuire che Porta Venezia apriva i suoi archi sulla strada che porta, per l’appunto, verso la Serenissima, non è così semplice capire dove ci vuole mandare Porta Cicca.  E se Porta Genova ci fa pensare al mare, quale pensiero sarà ispirato da Porta Lodovica? E come la si mette con Porta Tosa?  Porta Ticinese manda verso la Svizzera o verso il fiume Ticino? Queste sono solo alcune delle curiosità che sarà possibile scoprire partecipando alla conferenza.

Pubblicità

Tante storie, tanti misteri. Dal Castello all’ Arco della pace

Sulle Porte di Milano sono tante le storie ma anche molti misteri. Ce ne una, Porta Giovia, di cui si serba solo il ricordo. Non è ben chiaro dove fosse posizionata, ma si dice che fu distrutta dai milanesi stessi, durante una rivolta. diventata una fortezza militare. Alcune leggende milanesi raccontano che fosse collegata al Castello Sforzesco con dei sotterranei percorribili a cavallo. Alcuni di questi sotterranei sono stati ritrovati. Chissà se è vera la leggenda di Porta Giovia! Se ne potrà parlare durante un’altra iniziativa dell’associazione Bandiere Storiche. Una passeggiata storica che porterà i partecipanti dal Castello Sforzesco all’Arco della Pace, sabato 27 maggio, dalle 9.30 del mattino. Il costo è modico: 5 euro a testa per la guida. E’ però necessario prenotare chiamando Flavio Marchetto, entro il 25 maggio, al num. tel.: 347 8920754.

Pubblicità

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.