Care for community. Cresce l’ambulatorio Cri di via Pucci
Milano. E’ stato presentato oggi alle 12, nella sala stampa di Palazzo Marino, il progetto “Care for Community”. Si occuperà del potenziamento dell’ambulatorio della Croce Rossa Italiana che si trova in via Marcello Pucci 7. Nella sede della Cri milanese sarà infatti attuato un programma di check-up cardiologici gratuiti destinati a chi è in difficoltà. Potranno accedere le persone segnalate dai servizi sociali milanesi, dai comitati della Croce Rossa e dalle cooperative della rete Wemi. Il progetto è attuato in collaborazione fra Croce Rossa di Milano e la Philips Foundation, che fornirà le attrezzature. Partecipa anche l’assessorato alle Politiche sociali e Salute del comune di Milano. Alla conferenza erano presenti l’assessore Pierfrancesco Majorino , il Presidente di Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, Luigi Maraghini Garrone, e Stefano Folli, Presidente e Amministratore Delegato Philips Italia, Israele e Grecia.
Philips Foundation
La Philips Foundation è una fondazione umanitaria che fa capo alla Royal Philips. Questa azienda si occupa di telemedicina e tecnologia sanitaria, è parte del gruppo olandese Philips, che si occupa di elettrodomestici. La Philips foundation finanzia progetti e borse di studio di miglioramento della medicina, per l’imprenditorialità sociale, e per interventi in aeree del mondo sottoposte a catastrofi. Dal 2015 ha messo in atto una collaborazione con la Croce Rossa e con l’Unicef. Generalmente opera in Africa e nelle località rurali della Cina. Il potenziamento dell’ambulatorio della Croce Rossa di Milano con le apparecchature per i check up cardiologici è inserito fra i progetti di imprenditorialità sociale, più precisamente nel progeto d respiro mondiale “Healthy People, sustainable planet”.
L’ambulatorio della Cri Milano in via Pucci
Da parecchi anni l’ambulatorio medico-infermieristico della Croce Rossa fornisce una serie di servizi medici. Funziona come ambulatorio di zona convenzionato. Riceve con e senza appuntamento. E’ aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle ore 8.00 alle ore 12.00. E’ quindi un punto di riferimento del quartiere, per chi ha bisogno di effettuare iniezioni, medicazioni, vaccinazioni, e funge anche da primo soccorso per le ferite non gravi. Con il progetto Care for Community si aggiungono anche elettrocardiogrammi, misurazione della pressione arteriosa e della saturazione di ossigeno del sangue. (Fonte foto: Cri Milano twitter)