EventiCinemaTeatrotempo libero

Cibo km 0 Milano. Una rassegna cinematografica con degustazioni

Si avvicina il momento del Fuorisalone del cibo e di Tutto food, la grande fiera del cibo che si svolgerà a Milano fra l’8 e l’11 maggio 2017. In questo periodo quindi si moltiplicano le iniziative legate a Milano Food City. Fra le iniziative più prossime e originali vi è una rassegna cinematografica molto particolare. In sedici diversi luoghi del parco agricolo sud, ai confini di Milano, tra febbraio e marzo 2017, al posto del classico pop corn, Vi saranno degustazioni a tema.

Pubblicità

I cibi proposti son prodotti all’interno del parco agricolo sud o partecipano ai programmi del commercio equo e solidale. L’ iniziativa promuove, quindi, la vocazione di Milano, e della provincia, come produttrice di cibo naturale e di qualità. Alle proiezioni e alle discussioni parteciperanno anche i produttori che promuoveranno l’importanza del cibo a km 0.

Pubblicità

Il primo film. Domani

Il primo appuntamento in programma per domani 27 gennaio alle 19,30, al Barrio’s Teatro Edi – Comunità Nuova, in piazza Donne Partigiane a Milano. Il film si intitola Domani, è stato scritto da Cyril Dion e Mélanie Laurent. La trama è una storia in forma di documentario. Vien pubblicato uno studio catastrofico. Annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità entro 2100. Cyril Dion e Mélanie Laurent con la loro troupe, di 4 persone, si recano in 10 diversi paesi del mondo per un’inchiesta. Il loro scopo è scoprire che cosa potrebbe provocare questa catastrofe, e soprattutto come evitarla. Nel viaggio, incontrano i pionieri che stanno reinventando l’agricoltura, l’energia, l’economia, la democrazia e l’istruzione e ne documentano il lavoro.

Pubblicità

Il risultato, negli scopi del film, è un quadro per il mondo di domani. I relatori che modereranno le domande e gli interventi del pubblico sono Viola Balzaretti e Alessio Pinzone. Le associazioni promotrici ECOLAB: coltiva la tua città! e l’Associazione Area RIDEF. Le degustazioni sono offerte da “Sano ed etico dal mondo!” che si occupa di commercio equo e solidale. Il costo del biglietto è di 5 euro per l’aperitivo (alle 19,30) e 5 euro per l’ingresso alla sala cinematografica.

Gli altri appuntamenti e il progetto. E il cibo a km 0 per Milano?

Nelle settimane seguenti, fino a Marzo 2017, la rassegna cinematografica avrà appuntamenti a Rho, Pregnana milanese, Milano, Vanzago, Locate Triulzi, Buccinasco, Peschiera Borromeo e Zibido San Giacomo. Nonostante le intenzioni lodevoli, però, fra i partecipanti e i relatori non si trovano i produttori del cibo a Km0 del parco agricolo sud Milano. Come risulta anche dall’elenco ci sono solo associazioni che promuovono il commercio equo e solidale. L’idea della rassegna cinematografica con degustazioni rimane valida, ma in questo caso non è possibile parlare di cibo a km 0 per Milano. Sembra essere fuori tema anche il cappello di Milano food city. A parte le location, infatti, nessuno dei film parla di Milano o del suo cibo.

Pubblicità

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.