I veri lucchetti italiani sono robusti

I primi lucchetti che appaiono in Italia risalgono all’epoca romana imperiale e numerosi esemplari sono stati trovati negli scavi di Pompei ed in altri insediamenti romani, nell’ intero bacino mediterraneo.

I veri lucchetti italiani sono robustiCon la progressiva decadenza dell’impero romano, i lucchetti hanno assunto modelli richiamati dalla influenza di altri popoli, in particolare i popoli dell’Europa centrale. Durante il Rinascimento sono stati prodotti dei mirabili esemplari, ma l’attenzione principale dei serraturieri del tempo si è sempre concentrata sulle serrature fisse.
Hanno cominciato a diffondersi in gran numero attorno all’800, quando venivano usati soprattutto per chiudere le ante delle botteghe.
In questo caso, l’attenzione dell’artigiano si è sempre concentrata sulla robustezza, piuttosto che sull’eleganza del pezzo ed ecco perché i lucchetti di questo periodo sono molto robusti e pesanti, con serrature di media sofisticazione.
Ancora oggi in alcune botteghe dell’Italia meridionale si possono trovare in uso corrente queste massicce chiusure di sicurezza.
Altri lucchetti sono stati sviluppati per specifiche applicazioni, come ad esempio quelli destinati a bloccare le sbarre di chiusura delle stalle, o le chiuse d’irrigazione.

Pubblicità

creatilab Magenta



Stella Mei

Stella Mei

Sono nata nel 1964 a Reggio Emilia e mi sono trasferita a Milano dove mi sono diplomata nel 1982 come grafica pubblicitaria, presso l'ateneo 3A e in fumetto e illustrazione presso la scuola del Fumetto. Nel 1985, insieme a Manuela Rusconi, nipote dell'editore, ho aperto lo Studio Grafico SM. Lavoro con le più importanti agenzie pubblicitarie, illustro libri scolastici e per ragazzi. creo personaggi per agenzie di gadget firmandoli come Starlet e pubblico vignette su testate di enigmistica e quotidiani. Ho qualche libro al mio attivo e sono la segretaria del Museo dei Lucchetti www.museodeilucchetti.eu, museodeilucchetti@libero.it. Cercatemi sul mio sito internet: http://www.studiograficosm.it/

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.