Ossona, inizia l’agosto di san Bartolomeo in Villa Bosi con la Proloco Morus Nigra
San Bartolomeo è alle porte: sin dal primo giorno di agosto, la proloco Morus Nigra darà il via alle iniziative per rallegrare il paese durante il periodo estivo.
E’ possibile scaricare e consultare online, l’intero programma delle manifestazioni di agosto dal sito internet del Comune di Ossona al link che vi indichiamo come programma agosto 2013
Ogni sera a partire da domani, ci sarà musica, dal vivo a o da ascolto, cioè lasciata andare piano in sottofondo, in modo da poterla ascoltare mentre si chiacchiera amabilmente nel bellissimo parco di villa Bosi, magari davanti ad un bel piatto di cibo buono e tradizionale e ad un boccale i buona birra o vino.
Fra le varie iniziative di questo agosto di Ossona non bisogna dimenticare la famosa sagra della cipolla, o sagra di San Bartolomeo.
La cipolla era un ortaggio considerato straordinario e nel passato durante la festa di San Bartolomeo a Ossona si svolgeva una vera e propria fiera della cipolla.
Invece, l’abitudine di mangiar la casseuola al 24 agosto deriva da quando, il 24 agosto del 2002, Ossona ha conquistato il record della casseuola più grande del Mondo, cucinata nella pentola più grande del mondo ed è finita nel Guiness dei primati, con grande orgoglio della sua popolazione.
Durante la giornata sarà possibile mangiare, sia in Proloco sia negli altri bar e nei ristoranti del paese, la famosa casseuola preparata appositamente per ricordare il primato vinto dall’intero paese.
Per chi ama le particolarità si può aggiungere che in paese esistono cuochi che si prestano a preparare la loro versione personale della casseoula estiva e a venderne alcune porzioni. Conoscere e poter approfittare della bravura di questi culturi della casseoula è un privilegio, e i nomi di chi prepara la casseuola sono conosciuti tramite un passaparola paesano.
In questo modo si può assaggiare la casseoula della Naty, che secondo il mio parere è la migliore in assoluto, piuttosto che quella dell’Amos, che si può mangiare in proloco ed è sembra bella carica, e via così per tutti i cuochi che ci sono in paese.
Ognuno di questi cuochi ha la sua ricetta particolare per la caseoula, con o senza piedino o musino, con tanta verza o più costine e cotenne, oppure più o meno voncia cioè grassa.
San Bartolomeo per Ossona è l’avvenimento dell’anno, cui non si può assolutamente mancare.