Antica ricetta dei Carciofi con il midollo
Per chi la cucina tradizionale e antica, la ricetta dei carciofi con il midollo, il cui nome in lingua milanese è Articiòcch a la midolla, rappresenta una preziosità.
Le ossa da midollo possono essere le stesse che si usano per gli ossi buchi e il sapore già particolare dei carciofi combinato all’altrettanto particolare sapore del midollo la annovera fra i piatti lussuosi e poco comuni, quelli che si preparavano nelle feste e per fare la figura dei signori con gli ospiti. Si tratta di una ricetta semplicissima: per 4 persone servono 4 ossa di midollo, 4 fondi di carciofo, 1/2 cipolla, una scodella di acqua succo di limone, sale e pepe a gusto. In una pentola versate una scodella di acqua e limone, poi aggiungete a acqua eportate ad ebollizione. Salate e buttate dentro i fondi di carciofo puliti. Il tempo di cottura è 1 ora.
Preparate le ossa avvolgendole delicatamente in un foglio di alluminio e mettetele nel forno caldissimo cuocendole per circa mezz’ora. Quindi aprite il pacco di alluminio e estraete attentamente il midollo depositandolo in un piatto. In un piatto da portata rotondo sistemate i carciofi cotti, cospargeteli di cipolla cruda tritata, e mettete il midollo sopra i carciofi. Aggiungete sale e pepe secondo i vostri gusti e servite in tavola raccontando che la tradizione milanese lega la nobiltà di un pasto alla presenza in tavola dei carciofi con il midollo: due leccornie che la vita moderna spesso non aiuta ad apprezzare. (Fonte Foto: Vincenzo Caico su flickr.com)