112 day. Il pirellone si illumina

Anche quest’anno, in occasione dell’112 day, la giornata che tutta Europa dedica al Numero Unico dell’Emergenza e che è stata stabilita per oggi domenica 11 febbraio), il grattacielo Pirelli, sede del consiglio regionale della Lombardia, si è illuminato con la scritta “112 DAY”.

Altra importante iniziativa, che ha avuto un grande successo, è la possibilità per i cittadini di visitare le 3 centrali operative della Lombardia che si trovano a Milano, a Varese e a Brescia. Oggi i tre nuclei dell’assistenza in emergenza hanno aperto le porte. Le prenotazioni per la visita guidata si sono immediatamente esauriti.

Pubblicità

Il 112 è il numero unico che permette, in tutta Europa, di filtrare qualsiasi tipo di chiamata di emergenza, gestendo l’emozione di chi segnala e individuando immediatamente il tipo di soccorso necessario. Filtra le chiamate dei mitomani e gli errori, permettendo a forze dell’ordine e soccorsi di arrivare preparati e solo dove veramente serve.

Pubblicità

Where are U

il 112 ha anche una utilissima app per smartphone chiamata “Where are U”. Una volta installata, si registra il numero di telefono dello smartphone con i dati del proprietario. Da quel momento, in caso di bisogno basta aprire la app e cliccare il pulsante 112 per far partire la chiamata all’Areu. L’operatore riceve i dati di geolocalizzazione dello smartphone, e chiede se a chiamare è il proprietario registrato.

L’invio dei dati della posizione geografica dello smartphone avviene anche se il 112 è chiamato dalla tastiera del telefono. L’app è utilissima in molti modi. Ad esempio, per essere rintracciati nel caso di scomparsa o se si rimane coinvolti in disastri e incidenti. Nella app c’è anche una importante funzione silenziosa in cui l’operatore che riceve la  chiamata può immediatamente capire che non deve rispondere ad alta voce, ma inviare i soccorsi senza parlare.

Pubblicità



Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.