Referendum Autonomia della Lombardia. Avanti tutta

Lo scorso 22 luglio negli uffici della Prefettura di Milano il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, il prefetto di Milano, Luciana Lamorgese, e gli altri prefetti delle province della Lombardia, hanno firmato il testo dell’intesa tra la Regione Lombardia e il Ministero dell’Interno che definisce le procedure e le responsabilità per lo svolgimento del referendum per l’Autonomia del prossimo 22 ottobre.
“Ringrazio il ministro dell’Interno e il prefetto di Milano per la leale collaborazione”,  ha detto Roberto Maroni alla fine della cerimonia di firma.

La campagna elettorale è già iniziata e da circa un mese tutta la città e la periferia è ricoperta di cartelloni che annunciano il referendum Lombardo. Oltre ad essere il primo referendum in cui si voterà per l’ottenimento di maggiori competenze regionali e per i relativi finanziamenti, sarà il primo con il quale si voterà con il voto elettronico.

Pubblicità

A breve ogni Comune riceverà i computer che saranno installati nelle cabine elettorali, uno per ogni seggio più un tablet. A fine elezioni, i risultati si sapranno immediatamente.
Dopo le elezioni i computer utilizzati per il voto resteranno a disposizioni delle scuole elementari dei comuni per essere usati dai bambini.

Pubblicità



Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.