Bustofolk , con la Scozia spira l’alito dell’indipendenza anche da noi

Bustofolk tra Scozia, Catalunya e Bretagna, spira l'alito dell'indipendenza

Bustofolk: quest’anno più che mai nel programma della manifestazione culturale di Busto Arsizio si raccolgono gli spiriti dei popoli indipendentisti d’Europa,come Scozia, Catalunya e Bretagna che si esprimono tramite danze, musica e cultura.

Il programma di Bustofolk di quest’anno è molto ricco; il festival è partito lo scorso 12 settembre e proseguirà fino al 21 settembre, con gli appuntamenti principali che si concentreranno nei due week end. La location è Busto Arsizio, all’interno degli spazi del Museo del Tessile.

Pubblicità

Più di cento musicisti organizzati in 31 concerti preparati da 22 gruppi musicali che arrivano dai luoghi che in questo momento sono i più importanti d’Europa: Abbiamo Bretoni, scozzesi, sloveni, Catalani  e gruppi che arrivano dalle regioni dello stato italiano che rivendicano l’indipendenza sulla base del diritto all’autodeterminazione dei popoli,  fra questi anche i Sardi. Giovani band e concerti di arpe celtiche tradizionali completeranno l’insieme.

Pubblicità

creatilab Magenta

Sono previsti lunghi e divertenti stage con la scuola di ballo irlandesi dei Gens d’Ys, che oltre agli stage di danze e di tiro con l’arco offerti al pubblico presente al Bustofolk, si produrranno in numerose performance dei ballerini della scuola di danze irlandesi.

Oltre a 3 mostre sulla cultura celtica, a 8 conferenze sul mondo e sulle radici celtiche e alla presentazione di 7 libri di nuova publicazione, l’ambito culturale del busto folk è arricchito dagli spettacoli della compagnia teatrale milanese Damatrà e anche da un premio letterario dedicato al fantasy.

Pubblicità

Non ultime da citare le ricostruzioni storiche dei villaggi celtici che mostrano ai visitatori come si viveva sulle sponde del Ticino dell’Adda, dell’Olona da seimila a 1500 anni fa; una storia di cultura antichissima che condividiamo con la maggior parte dei popoli d’Europa.

Sempre d’europa e di autodeterminazione dei popoli parla nel Torneo d’arco in Kilt  Brave, il cui premio finale è un week end in Scozia.Per il programma completo del Busto Folk con orari date di ogni evento si può consultare il sito internet della manifestazione.

Pubblicità

[youtube G1bE547Qu3M]

 



Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.