Come il costo della benzina incide sulle relazioni amorose
Avete mai pensato a quali potrebbero essere le ripercussioni sulle dell’altissimo costo della benzina e della crisi economica sulla vita dei giovani? Non si tratta solo della mancanza del lavoro, della tristezza e della difficoltà di muoversi, ma questa crisi economica, che oramai sfiora la vera e propria povertà, potrebbe incidere negativamente anche sui rapporti amorosi e sulle nuove relazioni.
Per chi abita nelle grandi città il problema è meno importante; la lontananza fra due innamorati è facilmente superabile con un paio di cambi di metropolitana e magari, se proprio le finanze sono agli sgoccioli, con qualche corsa di sfroso sul tram. Per chi abita invece nei paesi degli hinterland o addirittura in campagna, il costo della benzina ha invece una grande influenza sul corredo genetico delle nuove famiglie.
Coltivare una relazione amorosa a soli quindici chilometri di distanza, nel comune confinante, rischia di costare alla coppia una media di cinquanta euro alla settimana in benzina. Se non si ha ancora una stabile condizione economica che permette di scegliere velocemente per la convivenza si rischia il salasso.
Bisogna mettere delle regole su chi paga la benzina quando si esce insieme e chi invece paga la cena, su quante volte tocca a lei raggiungere lui e viceversa. La soluzione sarebbe quella di tornare all’uso della bicicletta.
I nonni dicevano che quando l’amore c’è la gamba tira il piè, e i chilometri sembrano metri, ma non sono molte le ragazze oggi che si adatterebbero a farsi una decina di chilometri al giorno sedute sulla canna della bicicletta come invece hanno fatto molte nonne e non sono molte che pedalerebbero su una loro bicicletta per fare una passeggiata con il proprio innamorato, magari sotto la pioggia.
D’altra parte, nemmeno i ragazzi non sono molto dell’avviso
Meglio, quindi, preferire un economico amore vicino di casa, raggiungibile a piedi, anche se il rischio di questa preferenza è quello di far diminuire la varietà genetica fra le famiglie del Comune in cui si vive. Non si arriverà a sposarsi fra parenti, perlomeno non in questa generazione, ma avevate mai pensato a questo aspetto del problema che la povertà causerà alla nostra società? Eppure per i giovani il costo della benzina è un problema reale.