Ossona, piccola storia del salvataggio di un cagnolino sperduto

Qualche giorno fa un piccolo pincer color cervo è stato avvistato ad Ossona in via Vittorio Veneto.

Ossona, piccola storia del salvataggio di un cagnolino
Il pincer salvato ad Ossona

Un piccolo pincer anziano, chiaramente sperduto, e con degli occhioni tristi che dicevano chiaramente che si era perso. Che cercava il suo padrone e la sua casa. Il piccolo cane ha delle cicatrici sul musino. Dall’espressione sembra voglia mettersi a piangere. Non si è lasciato avvicinare facilmente da chi lo ha notato e ha tentato di salvarlo. La paura e l’insicurezza avevano la meglio sulla naturale fiducia che cani hanno nell’uomo. Fortunatamente, le rapide segnalazioni di chi conosce gli animali, e li capisce, hanno generato un tam tam per Ossona e, man mano che il cagnolino si spostava per le vie del paese, c’è stato chi ha provato a recuperarlo, per poi chiamare il servizio veterinario che è dotato del lettore di microchip. Dopo qualche tentativo andato a vuoto, il cagnolino è stato salvato in via Boccaccio. Alcuni residenti sono riusciti a prenderlo e a chiamare l’asl. Il piccolo pincer a quest’ora è nuovamente nelle braccia del suo padrone. E’ il caso di dire così viste le dimensioni del cagnolino. Grazie anche a Monica Colombo di Ossona, che ha fatto girare la voce e ha fornito il numero di telefono giusto per poter affidare velocemente il cane alle cure del veterinario. L’avventura del piccolo pincer è finita bene ed è stato salvato.

Pubblicità

creatilab Magenta

Questa è una piccola storia di senso civico e di collaborazione fra le persone. Piccola perchè piccolino era il cane e perchè, a prima vista, non sembra una grande notizia. I sentimenti che ci sono dietro, però, la rendono grande ed è una di quelle storie che ci fanno essere orgogliosi di Ossona.
Si sa che c’è chi da poca importanza ai cani e agli altri animali, ma un cagnolino sperduto è un pericolo per sè e per gli uomini. La sua sofferenza lo rende imprevedibile, può causare incidenti, può ammalarsi e trasmettere malattie. Eppoi, davvero, chi può restare indifferente ad un musino simile e alla sua richiesta di aiuto? (Fonte: Furti ad Ossona: Avviso urgente per gli Ossonesi su Facebook; Foto: Monica Colombo)

Pubblicità



Ilaria Maria Preti

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.