Il radar della difesa aerospaziale di Stati Uniti e Canada rileva la slitta di Babbo Natale
Già da parecchi anni, precisamente dal 1955, il sistema radar degli stati Uniti, il giorno della Vigilia di Natale viene appositamente configurato per seguire il percorso della slitta di babbo Natale sin dal momento in cui decolla per completare il giro del mondo dal Polo nord verso sud e portare doni a tutti i bambini che glieli hanno chiesti.
In questo periodo sono diversi i personaggi che si mettono al servizio di Gesù bambino per festeggiarne il compleanno. Tutto il mese di dicembre è dedicato a questo avvenimento che inizia con l’arrivo nei paesi del Nord Europa di San Nicolao, per continuare il 13 dicembre con l’arrivo di Santa Lucia e del suo asinello, nelle zone della Lombardia e del Veneto e per finire il 25 dicembre con l’arrivo di Santa Klaus o Babbo Natale e della sua slitta che si occupa dei Bambini cui non ha provveduto personalmente Gesù Bambino. Non importa, però, chi porta regali e dolciumi ai più piccoli, quanto i fatto che si festeggi il Natale di Gesù come festa dei doni e degli affetti. Non importa neppure se i doni saranno costosi o meno, o se saranno tanti o pochi. La cosa importante è vedere che qualcuno ci vuole così bene e ci conosce così a fonda da sapere cosa desideriamo davvero e si dia da fare per vederci felici. Questo è ciò che vogliono davvero i bambini ed è anche quello che vogliono davvero gli adulti.
Intanto, però, se volete seguire passo dopo passo il tragitto della slitta di babbo Natale, potete farlo online tramite i radar della Norad, il North American Aerospace Defense Command, il Comando di difesa aerospaziale del Nord America che unisce Canada e Stati Uniti, su cui è possibile essere ampiamente informati delle tappe. Se fate presto potete anche voi collegarvi al loro sito internet per sapere quanto manca all’arrivo della slitta di babbo Natale a casa nostra. Buon Natale e auguri di feste serene dalla Redazione di cronacaossona.com (Fonte e foto: norad.org)