La ricetta della Peperonata classica
La peperonata: ricetta tipica, conosciuta da tutti e apprezzata da tante famiglie. Vi metto la ricetta della peperonata classica di casa Griner, semplice semplice.
Ingredienti per una Peperonata classica:
un peperone rosso – un peperone giallo – un peperone verde – 4 pomodori maturi ma sodi – una cipolla bianca o rossa di Tropea – uno spicchio di aglio – olio evo – sale – pepe se piace.
La preparazione della peperonata
Pulire i peperoni levando il picciolo, le coste bianche interne e i semi, lavarli e asciugarli, tagliarli in due per il largo quindi a strisce non troppo sottili. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, eliminare i semini e tagliarli a pezzetti. Pelare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. In una larga padella mettere due o tre cucchiaiate di olio e appena è caldo unire la cipolla e l’aglio in camicia.
Lasciar stufare la cipolla e appena inizia a colorire aggiungere i peperoni, i pomodori, sale e pepe se piace. Mescolare bene con un cucchiaio di legno, coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per circa un quarto d’ora. Levare allora il coperchio, mescolare e portare a cottura (altri 30/35 minuti) unendo, se necessario, qualche cucchiaiata di brodo vegetale o di acqua calda. I peperoni saranno tenere ma ancora sodi. Levare l’aglio e servire, volendo con crostoni di pane abbrustoliti.
A me piace aggiungere alla peperonata anche qualche foglia di basilico per il profumo. A volte ci condisco anche una pasta corta tipo penne o fusilli, spolverizzando con parmigiano o pecorino grattugiato. Se poi desidero qualcosa di più sostanzioso o se mi avanza della peperonata la faccio scaldare e ci rompo dentro una o due uova, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno, viene un piatto molto godurioso.
C’è chi aggiunge alla peperonata anche una o due patate o uno spruzzo di aceto, o delle melanzane ma io la preferisco così. (Fonte foto Kobako su commons wikipedia)
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.