Facebook: un gruppo per la protesta dei Pendolari ferroviari
I lavoratori pendolari che utilizzano la linea S6 del passante ferroviario Milano Novara si lamentano per i numerosi disservizi che le FFSS presentano. Per far sentire la loro voce hanno fondato un Comitato civico e stanno pubblicando su un gruppo Facebook aperto, il comitato pendolari linea S6, tutte le notizie che riguardano i treni in ritardo o troppo pieni, o che si trovano in cattive condizioni .
I commenti e le lamentele dei pendolari sul Gruppo facebook oggi riguardano il modo in cui i lavoratori, costretti a prendere il treno per recarsi al posto di lavoro, o gli studenti, che lo utilizzano per andare a scuola a Milano, sono costretti a viaggiare,stretti come sardine in una scatola. Ieri, venerdì 16 novembre l’S6 delle 8.06 Milano Novara da Corbetta, è rimasto fermo 15 minuti alla stazione di Rho senza che ai viaggiatori sia stato dato nessun avviso del ritardo o una previsione per la ripresa del servizio di trasporto.
Il comitato Pendolari si è arrabbiato con la Regione Lombardia che si disinteressa dei problemi dei lavoratori. Durante un incontro pubblico, il comitato si è dichiarato soddisfatto dal numero di corse, una ogni mezz’ora, dicendo che erano parecchi anni che lo chiedevano, ma lamenta che non sono state pensate soluzioni per il sovraffollamento. I ritardi giornalieri dei treni sono di tale portata, specialmente alla mattina, che nel gruppo Facebook si minaccia di interessare alla vicenda il rosso Gabibbo e il suo aiutante Staffelli, per ottenere un interessamento più veloce alla soluzione dei problemi. ( fonte: cittaoggiweb, facebook; Foto: facebook)
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di discussione e di rettifica. Usatelo! Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.