AmbienteMagazine

Giornata mondiale delle Api: sentinelle dell’ambiente in pericolo

Oggi, 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un’occasione cruciale per riflettere sul ruolo insostituibile che questi insetti sociali svolgono nel nostro ecosistema. Le api non sono soltanto produttrici di miele: sono soprattutto impollinatrici instancabili, responsabili di circa il 75% delle colture alimentari mondiali. Senza il loro lavoro silenzioso, interi ecosistemi collasserebbero e con essi la sicurezza alimentare globale.

Annunci

Perchè una Giornata mondiale delle Api ?

Ma oggi, le api sono in pericolo. La moria degli impollinatori è un campanello d’allarme sempre più forte: pesticidi neurotossici, monocolture intensive, cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico stanno decimando intere colonie. A tutto ciò si aggiunge la perdita di biodiversità, che priva le api delle risorse floreali necessarie per sopravvivere.

Annunci

la scala Rho b&b

L’agricoltura industriale, basata su modelli chimici e poco sostenibili, è uno dei principali fattori di stress. In contrasto, l’agricoltura biologica e rigenerativa offre un modello più equilibrato, capace di tutelare sia le api che la salute umana. Dove si coltiva senza pesticidi e con varietà vegetali diversificate, le api tornano a volare.

Annunci

La sopravvivenza delle api è legata a doppio filo a quella dell’uomo

Senza impollinazione, molti alimenti fondamentali sparirebbero dalle nostre tavole, con gravi conseguenze nutrizionali ed economiche. La crisi degli impollinatori, dunque, non è solo una questione ambientale, ma un’urgenza sociale. Celebrare le api significa proteggere la vita. Ogni fiore impollinato è un atto di resistenza contro il degrado ambientale. La Giornata Mondiale delle Api non è solo una ricorrenza simbolica: è un appello alla responsabilità collettiva. Se salviamo le api, salviamo anche noi stessi.

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di discussione e di rettifica. Usatelo! Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.