AmbienteAreseMagazineMilano città metropolitana

Arese, i bambini piantano il futuro: nuovo bosco urbano grazie a Forestami

Un nuovo polmone verde sta prendendo forma nell’area di viale Marietti, in località La Valera, ad Arese. Grazie al progetto Forestami, che punta a piantare 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 nella Città metropolitana di Milano, si è conclusa la piantumazione di oltre 220 nuove piante nel territorio aresino. L’iniziativa, voluta dal Comune di Arese, ha coinvolto la cooperativa sociale Opera in fiore e i giovani alunni della scuola dell’infanzia bilingue GEIS, che hanno partecipato attivamente alla messa a dimora di alberi e arbusti.

Annunci

Centro revisioni a Tradate

Bambini protagonisti del cambiamento

Oltre 70 bambine e bambini hanno trascorso la mattinata tra lezioni di botanica e lavoro sul campo, contribuendo a trasformare l’area in un futuro bosco urbano. Tra le specie piantate: farnie, cerri, carpini bianchi, ciliegi, olmi, evonimi e cornioli, oltre a filari di pero “Chanticleer” e fasce arbustive di rosa canina, berberis e biancospino. Un’iniziativa educativa e concreta, che permette ai più piccoli di comprendere l’importanza della tutela ambientale.

Annunci

L’impegno del Comune per il verde urbano

“Abbiamo aderito con convinzione a Forestami, un progetto di grande valore per il nostro territorio – ha dichiarato il sindaco Luca Nuvoli –. Il cambiamento climatico è una sfida che va affrontata con azioni concrete. Piantare alberi significa migliorare la qualità dell’aria, creare zone d’ombra nelle estati sempre più torride e aumentare la biodiversità. La collaborazione con gli enti coinvolti è fondamentale per costruire una rete che renda il nostro futuro più sostenibile”.

Annunci

Un’area verde in espansione

Il progetto di Forestami ad Arese interessa un’area di 2.300 metri quadrati, destinata a diventare un mix tra prato arborato e bosco urbano. Saranno 82 gli alberi e 140 gli arbusti che arricchiranno il paesaggio, migliorando la qualità dell’aria e l’habitat per la fauna locale. L’intervento si sviluppa nei pressi del Parco delle Groane, a sud di un percorso ciclopedonale e vicino a un nuovo parcheggio con area giochi.

Inclusione sociale e cura del territorio

La messa a dimora delle piante è stata affidata alla cooperativa sociale Opera in fiore, che impiega persone fragili, disabili, detenuti e migranti nel settore del verde pubblico. Un valore aggiunto al progetto, che coniuga tutela ambientale e inclusione sociale.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Redazione CNNZ

La Redazione di Co Notizie news Zoom è composta dal gruppo di giornalisti, collaboratori e volontari con esperienza sul campo, specializzati in cronaca nera, nelle emergenze, in protezione civile e in informazione locale. Gli articoli firmati “Redazione CNNZ” sono frutto di un lavoro collettivo, scritto e verificato a più mani. Ogni informazione è controllata da almeno due redattori, e ogni dettaglio viene confrontato con fonti ufficiali o dirette. Le firme personali sono utilizzate per inchieste e articoli che contengono opinioni. La firma “Redazione CNNZ” appare quando l'articolo nasce da un lavoro congiunto.

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.