AmbienteCronaca LombardiaMagazine

Giornate FAI di primavera 2025: un weekend di scoperta in Lombardia

La Lombardia si prepara ad accogliere le Giornate FAI di Primavera 2025, un evento atteso da cittadini e turisti, che si svolgerà questo sabato 22 e domenica 23 marzo. Organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), questa iniziativa offre l’opportunità di scoprire luoghi straordinari, molti dei quali normalmente inaccessibili al pubblico. Nelle due giornate dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, i visitatori potranno esplorare oltre 130 luoghi in tutta la regione. Le aperture comprendono non solo meraviglie storiche come dimore, castelli e musei, ma anche giardini e spazi naturali, che raccontano la ricchezza e la varietà del territorio lombardo.

Annunci

Il programma

Tra le visite gratuite, si trovano i prestigiosi Giardini della Villa Reale a Monza e il Castello Sforzesco di Milano. Al contempo, alcuni luoghi, come particolari collezioni private, richiederanno un biglietto d’ingresso, contribuendo così al sostegno delle attività del FAI. L’elenco degli appuntamenti è sul sito del Fai. L’evento si avvale del fondamentale supporto di circa 200 Volontari FAI attivi in Lombardia, che si prodigheranno per accogliere i visitatori, guidarli durante le visite e condividere storie e curiosità sui siti.

Annunci

la scala Rho b&b

È previsto un afflusso significativo di partecipanti, con oltre 300.000 visitatori attesi, pronti a scoprire i tesori nascosti della regione. Le Giornate FAI di Primavera rappresentano non solo un’opportunità per godere dell’arte e della cultura, ma anche un’occasione di riflessione sull’importanza della salvaguardia del patrimonio. Ogni visita è un invito a impegnarsi attivamente nella conservazione di ciò che ci circonda. Con la primavera alle porte, non c’è momento migliore per immergersi nella bellezza della Lombardia, rendendo omaggio alla sua storia e alla sua identità unica.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.