MilanoPrima Pagina

Precipita aereo PC Pilatus 12/47 tra Milano e San Donato Milanese

Milano. Un aereo privato, un Pilatus PC12, è precipitato tra via Marignano a Milano e via 8 ottobre 2001 a San donato Milanese. La zona è quella della stazione della metropolitana di San Donato Milanese sul confine fra la città e il comune di san Donato Milanese, in. È successo alle 13.04. Alle 13.09 i soccorsi erano sul posto.

Annunci

Si tratta di un piccolo aereo privato da 6 posti nella versione Vip e 9 posti nella versione standard. E’ monomotore. Sul posto per i soccorsi, il 118 con 6 associazioni di soccorritori, automediche, e i Vigili del fuoco del comando provinciale di Via Messina. Sulla zona si è sviluppato un incendio. Ordine pubblico e viabilità sono gestiti dai carabinieri della compagnia di San Donato Milanese. Sul posto stanno portandosi anche le forze della Questura di Milano.

Annunci

la scala Rho b&b

Gli aggiornamenti

aereo. Precipita aereo PC Pilatus 12/47 tra Milano e San Donato Milanese - 03/10/2021

Resti umani sparsi per strada

Un momento di grande difficoltà. L’aereo era appena partito da Linate con 8 persone a bordo, compreso il pilota, si è schiantato contro una palazzina in ristrutturazione nei pressi della stazione della metropolitana milanese. I passeggeri sono morti. Alcune testimonianze parlano di resti umani sparsi nella zona.

Annunci

Le vittime

Identificate plausibilmente le vittime. C’è voluta qualche ora perchè non vi è obbligo di registrazione dei passeggeri per i voli privati e si sta attendendo l’ufficialità data dalla certezza delle comparazioni dei profili genetici ancora in corso. Verisimilmente il pilota era Dan Petrescu, 68 anni, uno degli uomini più ricchi della Romania, e proprietario dell’aereo. Aveva doppia cittadinanza tedesca e rumena. Copilota suo figlio Stefan Dan Petrescu, 30 anni, anche lui con doppia cittadinanza rumena e tedesca.

A bordo anche la moglie di Dan Petrescu, Regina Dorotea Petrescu Balzat, 65 anni, con nazionalità francese ma nata in Romania. Con loro viaggiavano anche degli amici di Stefan Dan Petrescu: l’imprenditore Filippo Nascimbene, 33 anni, originario di Casale (Pavia) ma residente a Milano, con la moglie, il manager Claire Stephanie Caroline Alexandrescou, 34 anni, e il loro bimbo di un anno, Raphael, la madre di Claire, Miruna Anca Wanda Lozinschi, romena, 65 anni, e Julien Brossard, 36 anni, canadese.

Annunci

La coincidenza: 8 ottobre 2001

Se le testimonianze parlano di almeno un motore in fiamme e quindi sono alte le possibilità di un incidente inaspettato, c’è una coincidenza. Infatti l’aereo è caduto nei pressi della stazione della Metropolitana di San Donato milanese, a Milano, al confine con San Donato Milanese, in via 8 ottobre 2001, che è la data dell’incidente aereo più terribile subito dalla Lombardia, quello avvenuto all’aeroporto di Linate esattamente 20 anni fa e in cui morirono 118 persone. Fu causato dalla collisione fra un Cessna privato e un aereo di linea McDonnell Douglas MD-87 della compagnia aerea Scandinavian Airlines in fase di decollo.

Ansv, Associazione Nazionale Sicurezza in volo apre immediatamente un’inchiesta

aereo. Precipita aereo PC Pilatus 12/47 tra Milano e San Donato Milanese - 03/10/2021

Ansv, l’Agenzia Nazionale Sicurezza in Volo ha inviato sul posto dell’incidente un investigatore e ha aperto un’inchiesta sull’incidente. La sigla dell’aereo caduto è YR -PDV. Il trasponder si è spento alle 13.14. Il procuratore della repubblica Tiziana Siciliano, dopo i primi rilievi sul luogo dell’incidente, ha spiegato che sarà aperto un fascicolo per disastro colposo.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di discussione e di rettifica. Usatelo! Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Ilaria Maria Preti

Giornalista, metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima come cronista, critica gastronomica e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania. Ora dirigo, scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche, coordino portali di informazione, sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy. Il futuro è mio

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.