San Rocco a Magenta: chiesa “ritrovata”, trippa e associazioni
Per molti, seppur coscienti che la convivenza religiosa con gli ortodossi (voluta in primo luogo dal prevosto don Giuseppe) funziona, sono stati ben lieti di ritrovare la propria chiesa cattolica dedicata a San Rocco con i paramenti della nostra fede. Fuori dalla chiesa, il banco di beneficenza pro parrochia che nei prossimi mesi dovrà affrontare il restauro della chiesa San Rocco e dell’Assunta.
E trippa sia!
Che San Rocco sarebbe senza la consueta trippata? Ecco allora mettersi all’opera il Centro Anziani con i 100 chilogrammi di pietanza prelibata supportata dal menù della tradizione, per poi passare ai Bersaglieri con 104 posti a sedere e un centinaio di porzioni d’asporto con i 150 chilogrammi di trippa cucinata assieme a gorgonzola, anguria e molto altro ancora.
I Beraglieri si preparano a settembre a prendere parte con la loro Fanfara alle feste a Oleggio e a San Pietro all’Olmo.
E ancora, quella preparata dagli Alpini.
Non di solo pane
Non poteva mancare anche qui, al refettorio per i più disagiati, la trippata. A pranzo l’evento benefico e a cena la trippata per tutti. Sono gli addetti ai lavori a spiegare che dall’inizio dell’attività sono circa 600 i commensali che ruotano attorno al refettorio. Di questi, circa una trentina fissi. Si è passati da una percentuale preponderante di stranieri a un 50 per cento di italiani, spesso con famiglia. La motivazione del bisogno? La mancanza di lavoro che spesso comporta la perdita di tutto, anche della casa.
Spesso gravitano attorno al Centro per mesi, fino a che attraverso anche la Caritas vengono indirizzati a corsi di formazione per ottenere un lavoro. Così è successo a un professionista che ha visto perdere tutto. Si è rimesso in piedi, ha acquistato un camper dopo aver perso persino la casa; ha ottenuto un lavoro a Bergamo e ora vive là, nella casetta si sua proprietà. Non ha tuttavia dimenticato gli amici e volontari di “Non di solo pane” ed è tornato a salutarli e a ringraziarli.
Tra gli stranieri si registrano in particolar modo nord africani e gente dell’Est Europa.
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.