Prima Pagina

Parco Vettabbia. Ecco chi inquina veramente Milano

Nella foto un incendio al parco Vettabbia. Gli abitanti nel campo rom abusivo nel parco Vettabbia hanno dato fuoco ieri ai loro rifiuti e ai resti delle loro incursioni. Nel fosso alle spalle del rogo, una risorgiva naturale, sono stati accumulati i rifiuti per alimentare il fuoco nei prossimi giorni. Mentre imperversa la discussione sulla chiusura di Milano alle automobili Euro 4 e euro 3 diesel, accusate di essere la causa dell’inquinamento dell’aria e della presenza delle polveri sottili, intanto che si discuse sulla tradizione dei falò di sant Antonio, si è scoperto chi inquina realmente Milano.

Annunci

la scala Rho b&b

Dopo i due incendi di rifiuti indifferenziati prodotti dal campo nomadi di via Bonfadini ora i residenti della zona del parco Vettabbia assistono alla preparazione del prossimo incidente. I fatti sono stati più volte segnalati al Comune di Milano. “Non capiamo perchè non si intervenga. È chiaro che quel rogo è pericoloso e che è utilizzato per far sparire le prove delle malefatte. In quel fosso c’è di tutto. Borse, borsette, biciclette e gomme oltre a legna di ogni tipo. Se il diesel inquina, ma è chiaro che da questi roghi nel fumo si alza ogni tipo di sostanza”. La sensazione dei residenti è che esistano, a Milano, due legalità. Una dura, esigente e molto efficente destinata alla gente normale, e una molto tollerante, molle e buonista applicata agli abusivi. Che cosa risponderà l’aministrazione comunale?

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Ilaria Maria Preti

Giornalista, metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima come cronista, critica gastronomica e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania. Ora dirigo, scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche, coordino portali di informazione, sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy. Il futuro è mio

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.