MagazineFiere e mercati

Milano Food City. La settimana del cibo

Milano Food City è una delle settimane milanesi di eventi organizzati fra loro che si ripete sull’esempio di Expo 2015.  Generalmente si svolge nella prima settimana di maggio, tra il 7 e il 13. Come per Expo il tema degli eventi organizzati è incentrato sull’ alimentazione e sul cibo.

Pubblicità

Durante Milano Food city c’è di tutto: eventi culturali, talk e conferenze,  percorsi, arte, degustazioni e solidarietà. Ogni anno la settimana è presentata con il suo programma a palazzo Marino. Lo scopo , oltre a fare conosce al Milano della cucina, che ha una storia importante, è quello di contribuire a diffondere una nuova cultura alimentare attenta a contrastare lo spreco.  Il promotore del progetto è il comune di Milano insieme tutti i partner del settore.

Pubblicità

Nel 2018 il tema della settimana è la scoperta delle “Sette virtù del cibo:  gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco”. La prima edizione di Food city, nel 2017 ha visto la partecipazione di migliaia di persone, fra professionisti, studiosi ed esperti, appassionati gourmand, cittadini, turisti e famiglie.

Pubblicità

Un mix di tanti ingredienti

“Milano Food City” , dice il Sindaco di Milano  Giuseppe Sala , “rappresenta una idea originale che è nata dalle due storiche anime della città, quella che produce e quella che dona. La prima edizione di Food City è stata resa grande dalla partecipazione di migliaia di persone che hanno letteralmente gustato una settimana di eventi, resi ancora più attrattivi dalla finalità di destinare cibo a sostegno delle numerose mense del povero cittadine e al confezionamento di pacchi alimentari per le persone e le famiglie in difficoltà. Quest’anno l’iniziativa sarà ulteriormente diffusa in tutta la città toccando quartieri in centro e in periferia, come il Gratosoglio, dove saranno protagonisti i giovani con le immagini della bellissima mostra di Frida Kahlo.

L’invito che rivolgo a tutti è di partecipare numerosi per scoprire le novità di questa seconda edizione e battere il record di 7 tonnellate di cibo raccolte. Ce la faremo!”

Pubblicità

Gli eventi proposti per il 2018 sono più di 400. Partner dell’iniziativa sono Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana, Pane Quotidiano e Croce Rossa Italiana che inviteranno attraverso i loro volontari tutti i cittadini a pesarsi a gruppi, a coppie o da soli, un gesto simbolico collettivo che permetterà alla fine della settimana alle quattro associazioni no profit di ricevere un quantitativo di derrate alimentari proporzionale al numero complessivo dei cittadini coinvolti. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di Carrefour, Conad, Gruppo VéGé, Coop, Riso Scotti, Amadori, Consorzio Aidepi.

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.