Prima PaginaCronaca LombardiaMilano città metropolitanaPaderno Dugnano

Trovato l’arsenale della banda del Burgman

I carabinieri di Paderno Dugnano hanno trovato uno degli arsenali di una banda di rapinatori catturati 12 anni fa, la banda del Burgman. E’ successo a Bovisio Masciago, in provincia di Monza, nella periferica via Ticino, durante le indagini di controllo di una informazione. C’era un box pieno di armi da guerra.

Annunci

Elenco impressionante di armi

L’elenco è impressionante. Nel box c’erano 2 pistole semiautomatiche di fabbricazione americana e serba cal. 7,65 con matricola abrasa, canne modificate e silenziatori artigianali, 1 pistola semiautomatica americana cal. 7,65, 1 pistola semiautomatica austriaca cal. 9 Parabellum con matricola abrasa, 1 pistola semiautomatica russa cal. 7,62, 1 pistola semiautomatica tedesca mod. P225 con matricola abrasa, 1 pistola semiautomatica tedesca cal. 45 con matricola abrasa, 1 revolver serbo cal. 357 magnum, 1 revolver tedesco cal. 38 special con matricola abrasa, 4 pistole giocattolo prive del tappo rosso, 1 fucile automatico d’assalto russo AK-47, 1 fucile automatico d’assalto svizzero, 1 fucile automatico americano cal. 22 con silenziatore e ottiche di precisione, e circa 500 proiettili di vario calibro.

Annunci

Le armi sequestrate sono ora nelle mani dei reparti di investigazioni scientifiche dei carabinieri, i Ris di Parma, che eseguiranno le prove balistiche e la ricerca di Dna e altro materiale biologico che possa dire quando e dove le armi siano state usate. I carabinieri hanno rintracciato il proprietario del box, un uomo gravemente malato che a malapena ricordava di avere il box. Ha detto, infine, di averlo affittato circa 10 anni fa ad un 41 enne, che è risultato essere in già in carcere ad Opera.

Annunci

La banda del Burgman

La scoperta dei carabinieri di Paderno Dugnano è un colpo grosso. Il box sembra essere riconducibile a Michelangelo Barbaro, ora 41 enne, che è in prigione ad Opera dopo la condanna seguita all’accusa di essere uno dei componenti della banda del Burgman, dal nome dei maxi scooter Burgman usati durante le rapine.

Li catturarono alla fine di luglio, nel 2005, pochi giorni prima che compissero l’ennesima rapina che stavano già organizzando. Giovanni Cuzzi e Giuseppe Ferro erano entrambi pluripregiudicati; Michelangelo Barbaro e Giorgio Ferro, fratello di Giuseppe, erano invece incensurati. Furono accusati, e condannati, per 40 rapine a banche e uffici postali di Milano, Como, Lecco, Varese e Bergamo, compiute fra il 2000 e il 2005, detenzione di armi ed esplosivi, furto e ricettazione. Le rapine fruttarono un bottino da 1 milione e mezzo di euro di cui furono ritrovati solo 45mila euro. Sono sospettati di almeno altre 40 rapine, compiute fin dal 1994.

Annunci

A Limbiate se li ricordano bene. Nel 2005 la base operativa della banda del Burgman era nella cittadina. 12 anni fa i carabinieri sequestrarono già un arsenale: 1 kalashnikov, 1 mitraglietta Uzi di fabbricazione israeliana, 1 Machinenpistol in dotazione alla Wermacht durante la Seconda guerra mondiale, ma in stato di perfetta conservazione, 1 fucile da caccia grossa con cannocchiale, pistole, ordigni esplosivi e oltre 700 proiettili.

Poi parrucche, maschere, barbe finte, un apparecchio per intercettare le trasmissioni della polizia, lampeggianti blu come quelli usati sulle auto civetta e una divisa completa da carabiniere. Dei rilievi scientifici del 2005 si occuparono i Ris di Parma, cui sono stati affidati anche i ritrovamenti di ieri mattina. Un po’ di dna e si conosceranno anche i colpevoli delle 40 rapine rimaste ancora senza colpevole e che si potrebbero attribuire, per le metodologie alla banda del Burgman.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.

Ilaria Maria Preti

Giornalista, metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima come cronista, critica gastronomica e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania. Ora dirigo, scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche, coordino portali di informazione, sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy. Il futuro è mio

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.