Fiere e mercati

Oh bej, oh bej. Ci si prepara a Sant’Ambrogio

La più tradizionale delle fiere milanesi, quella degli Oh bej oh bej, che si svolge durante i festeggiamenti dedicati al patrono di Milano, Sant’Ambrogio, partirà  giovedì 7 dicembre e durerá fino a  domenica 10 dicembre. Ogni giorno dalle 8 del mattino fino alle 21.

Pubblicità

Anche quest’anno il luogo scelto è il perimetro del Castello Sforzesco, nel tratto compreso tra via Gadio e piazza Castello, invece della tradizionale piazza di Sant’Ambrogio e delle vie intorno. Vi parteciperanno 379 espositori con le loro bancarelle, quattro delle quali interamente dedicate ai presepi e agli addobbi per gli alberi di Natale. Poi sono stati ammessi 52 rigattieri, 19 fioristi, 24 artigiani, 51 mestieranti, 19 venditori di stampe e libri, 5 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 9 tradizionali venditori di caldarroste e 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate e 5 produttori di cesti  e 2 di miele e affini, la cui presenza è considerata la parte più storica della fiera.

Pubblicità

cambiamenti. Social journalism

Speriamo che vada tutto bene e che sia davero un Oh bej Oh bej dall’atmosfera milanese perchè dal Comune fanno sapere che il 70% degli espositori corrisponde ai nuovi criteri per la selezione degli espositori senza dire come hanno scelto il restante 30%  e perchè sono state fatte delle eccezioni al regolamento.

Pubblicità

la scala Rho b&b

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.