MagazineStoria e Cultura

Cinema, teatro, musica e danza. I fondi destinati a Milano

Sono 43 i progetti di valorizzazione della cultura cinematografica e dello spettacolo finanziati quest’anno dall’assessorato alla coltura di regione Lombardia e che riguardano il territorio di Milano e della provincia.

Annunci

In tutto il contributo raggiunge un 1 milione e 600 mila euro suddiviso fra  diversi settori dello spettacolo. 729.500 euro sono destinati al teatro. In particolare le associazioni che hanno ricevuto i contributi che aiuteranno a sostenere le attività artistiche sono  la società cooperativa Teatro dell’Elfo (109.000 euro), il Teatro Franco Parenti (91.000), Fondazione Palazzo Litta (60.000), Teatro del Buratto (58.000), Teatro de “Gli incamminati” (55.000) Associazione Grupporiani  (Carlo Colla e figli, 44.000), Tieffe Teatro Menotti Milano (55.000), Elsinor (Centro di produzione teatrale che gestisce il Teatro Sala Fontana e Teatro Stabile d’Innovazione 46.000), Centro d’arte contemporanea Teatro Carcano (30.000), Fondazione CRT/Teatro dell’Arte (37.000),

Poi ancora Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca (ATIR) – Teatro Ringhiera di Milano (33.000), Associazione Teatro della cooperativa (34.000),  La Bilancia (25.000), “Teatro I”(21.500), Accademia dei filodrammatici (20.500), Pacta – arsenale dei teatri  (10.500).
Per gli spettacoli del circuito “Lombardia spettacoli dal vivo” due contributi. Al Comune di Abbiategrasso 16mila euro e 15.500 al comune di Legnano.

Annunci

In questo articolo parliamo di:

Dopo il teatro, Musica e danza

Per le iniziative di rilevanza regionale a sostegno di musica e la danza, un’altra delle arti che meritano promozione, Milano ha ricevuto in totale 102.000 euro. Al Festival Milano Oltre (danza) sono andati 45.000 euro, a Danae Festival XIVII edizione (danza), 15.000 euro, al Festival “Salvatore Sciarrino. Lettere dagli antipodi” (Musica) euro 42.000. Mentre per il contributo alle attività sono stati destinati 161.000 euro. ripartiti fra diversi progetti, Associazione Didstudio (6.000), Fattoria Vittadini (5.000), Coperatica delle Arti e delle Corti (7.000), “Serate Musicali” (12.000), Divertimento Ensemble (12.000), Società del quartetto (20.000), Fondazione Gioventù Musicale d’Italia (10.000), Balletto di Milano (12.000),

E anche Conservatorio G. Verdi (7.000), Associazione AGON (7.000), Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi (12.000), Scuole Civiche di Milano (Danza, 7.000), associazione culturale La Cappella Musicale MI (13.000), associazione culturale Sentieri Selvaggi (Musica, 5.000), Fondazione  Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala per “I Concerti dell’Accademia al ridotto dei palchi Teatro alla Scala” (8.000), Fondazione Società dei Concerti (18.000).

Annunci

Il cinema

Alle iniziative di promozione cinematografica sono andati 48.500 euro ripartiti fra l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo – Unione Regionale Della Lombardia per “Le vie del cinema. I film dai festival internazionali di Cannes, Locarno, Venezia e Torino a Milano” (19.000), A.I.A.C.E.  INVIDEO Festival internazionale di video e cinema oltre  (6.000), Associazione Centro Orientamento Educativo (COE) per il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (11.000), Sguardi Altrove, associazione culturale senza scopo di lucro (6.000), Filmmaker, associazione per la promozione del prodotto audiovisivo d’innovazione (6.500).

L’assessore alla cultura Cristina Capellini, nel presentare i 45 progetti, ha sottolineato che “Regione Lombardia è da sempre impegnata nel sostenere progetti che mirano a promuovere la fruizione dello spettacolo come fattore di aggregazione e di sviluppo economico e sociale dei cittadini e del territorio di appartenenza. Sosteniamo progetti e iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, alla promozione delle attività cinematografiche e audiovisive, della musica, della danza e dei complessi bandistici”.

Annunci

Nota della redazione
I giornalisti di Co Notizie News Zoom lavorano duramente per informare e seguono l'evoluzione di ogni fatto. L'articolo che state leggendo va, però, contestualizzato alla data in cui è stato scritto. Qui in basso c'è un libero spazio per i commenti. Garantisce la nostra libertà e autonomia di giornalisti e il vostro diritto di replica, di segnalazione e di rettifica. Usatelo!Diventerà un arricchimento della cronaca in un mondo governato da internet, dove dimenticare e farsi dimenticare è difficile, ma dove la verità ha grande spazio.
Avatar photo

Ilaria Maria Preti

Giornalista, metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima come cronista, critica gastronomica e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica di Radio Padania. Ora dirigo, scrivo e collaboro con diverse testate giornalistiche, coordino portali di informazione, sono una Web and Seo Specialist e una consulente di Sharing Economy. Il futuro è mio

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.