A Ossona arriva la Guardia Nazionale Lombardia
Ossona – E’ nato, in seno al comitato di cittadini Ossona Sicura, il distaccamento territoriale della Guardia Nazionale della Lombardia. Associazione di volontari che si occupano di sicurezza, riconosciuta a livello regionale e con la possibilità di fare formazione.
L’organizzazione della sicurezza e del controllo del territorio effettuata dai volontari di Ossona sicura rende necessario formare i volontari. E’ inoltre necessaria una protezione giuridica specifica per operare, anche come volontari, in un ambito così delicato. Per questo il comitato ossonese si è rivolto ad una delle associazioni di volontari riconosciute in base alla legge di Regione Lombardia 6/2015. art. 28, e alla legge 689/81. Fra quelle esistenti la migliore e la più in sintonia con gli scopi di Ossona sicura è risultata essere la Guardia Nazionale della Lombardia (guardianazionale.com). Ed è così che è nato il distaccamento di Ossona della Guardia Nazionale della Lombardia, cui hanno aderito i volontari di Ossona sicura che si occuperanno di fare i servizi di controllo del territorio mirati a ristabilire la vivibilità del paese.
Cosa si farà con la Guardia Nazionale?
Il distaccamento di Ossona della Guardia Nazionale Lombardia potrà mettere in atto delle convenzioni con i comuni della zona per servizi particolari, oppure operare autonomamente. La legge consente loro di muoversi in divisa e con dei mezzi adatti allo scopo. Per essere un volontario della Guardia Nazionale è necessario effettuare dei corsi di formazione, gratuiti. Alcuni dei corsi sono di base, come la conoscenza degli ambiti legislativi in cui muoversi, cosa si può fare e cosa no, la conoscenza del territorio, l’organizzazione interna della guardia nazionale, e sull’impegno che ci prende. Altri più specifici, come il pronto soccorso, o per operazioni di particolare emergenza. Questi corsi hanno tutti un valore giuridico e forniscono attestati per l’impegno civico, che in molte occasioni possono essere utilizzati come crediti formativi dagli studenti, in base al Decreto Ministeriale 10 febbraio 1999, n. 34, art. 1.
Con la nascita del distaccamento di Ossona della Guardia Nazionale e con l'”arruolamento di nuovi volontari che sentono forte il dovere civico della protezione del proprio paese, senza mai sostituirsi ai professionisti, ma integrandone il lavoro, si riuscirà a restituire a Ossona la tranquillità persa. Il sindaco e le amministrazione non vuole? Pazienza, se ne faranno una ragione e, in ogni caso, le amministrazioni comunali durano solo 5 anni.