Prima Pagina

Arriva papa Francesco. Come muoversi a Milano. Il biglietto di Atm

Milano. La visita di papa Francesco a Milano il 25 marzo, nel giorno della festa dell’Annunciazione a Maria è prevista da tempo. Tante sono le iniziative che sottolineano l’evento, fra cui il biglietto speciale dell’atm.  

Pubblicità

Sono passati 30 anni dall’ ultima volta che un papa ha visitato Milano.  Il 21 maggio 1983 Papa Giovanni Paolo II fu accolto da 500mila persone festanti, che sventolavano fazzoletti gialli, sempre all’autodromo di Monza.  Milano si prepara ad accoglierne altrettante per la visita di Papa Francesco. ATM ha fatto la sua parte per l’organizzazione della mobilità.

Pubblicità

In servizio ci saranno 4500 persone. Tutte le linee di superficie saranno deviate in prossimità degli eventi e dei trasferimenti del papa. Nella mattinata, bus, filobus e tram subiranno deviazioni nelle zone tra viale Forlanini, Mecenate, Corso XXII Marzo,piazza Duomo e San Vittore. Nel primo pomeriggio le deviazioni toccheranno le aree del percorso del corteo papale verso Monza. dalle 17.00 nel percorso da Monza alla zona di San Siro e dalle 18 in quello dallo stadio verso l’aeroporto di Linate, da dove Papa Francesco farà ritorno in Vaticano.
Saranno inoltre chiuse le fermate della metropolitana di Duomo M1-M3, Sesto FS M1, Lotto M5 e di San Siro Ippodromo. La richiesta di questa precauzione è arrivata dalle autorità per garantire al meglio la sicurezza.

Pubblicità

la scala Rho b&b

Un biglietto atm speciale per Papa Francesco

Il biglietto Atm per i mezzi pubblici e della metropolitana sarà particolare. Nel giorno della visita di Papa Francesco sarà venduto un biglietto atm da collezione, raffigurante il logo della Visita Pastorale. Si potrà comprare da sabato 18 fino a domenica 26 presso i distributori automatici e tutte le rivendite della metropolitana. Si tratta di una iniziativa che va ad allargare una collezione già esistente di biglietti atm speciali. Esistono edizioni per i nuovi treni Leonardo, per gli abbonamenti Senior, per il 1° maggio, per la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II, per la festa della Repubblica, e anche per la finale della Champions League a Milano.

Ilaria Maria Preti

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenti, repliche e rettifiche. Scrivi qui quello che hai da dire.