Epifania, la befana vien di… pomeriggio

Ossona – La befana vien di notte, dice la poesia, ma a Ossona arriverà oggi pomeriggio, il 5 gennaio, alle 14,30.

Pubblicità

Ossona, la befana dell'epifaniaIl programma dei festeggiamenti dell’Epifania comincia con un giorno d’anticipo a Ossona dove, in piazza Litta dalle 14.30, dalla torre civica dell’acquedotto penderà una grossa calza della befana ripiena di palloncini colorati.
Nonostante il freddo intenso e la pioggia non invoglino particolarmente ad uscire di casa la manifestazione si terrà ugualmente.
L’organizzazione è della protezione civile di Ossona, le Ali Bianche, e ha il patrocinio del Comune di Ossona che ha invitato i cittadini ad esporre calze dalle finestre sin dal 2 gennaio e i negozianti a preparare vetrine per l’avvenimento. Anche i cittadini sono stati invitati a vestirsi da befana.
Non è stato un invito che ha avuto molto seguito, per il momento. C’è poco entusiasmo, a parte quello dei bambini, che ovviamente aspettano con ansia l’arrivo della befana e la distribuzione di caramelle e dolciumi.
Il programma del pomeriggio è semplice. Si inizia alle 14.30, alle 15.00 inizia la “befane in piazza”, con l’invito per tutti i ragazzi, i loro genitori e i loro nonni a travestirsi da befana. Alle 15.30 la Befana distribuirà ai più piccoli le calze piene di dolci mentre alle 16.00 sarà distribuito panettone e effettuato un brindisi augurale per tutti.

Pubblicità

agroalimentari a filiera corta Cooperativa del Sole

L’Epifania è l’ultima festività del periodo delle feste cristiane del Natale, di cui ne è il prolungamento. La Befana è invece il ricordo di una festa pagana romana. La vera festa tradizionale legata alle festività dell’inverno sarà solo fra qualche giorno, domenica 17 gennaio, giorno di S.Antonio di purscell e dei falò, e poi l’ultimo giovedì di gennaio, il 28, quando si festeggerà la Giobia. L’epifania segna il passaggio dalle feste cristiane tradizionali alle feste tradizionali precristiane tipiche dell’altomilanese. Appuntamento quindi alle 14, 30 per la befana, rimanendo però in attesa dei falò di settimana prossima.

Pubblicità

Maila

Maila

Metà Milanese e metà Mantovana. Ho iniziato giovanissima con cronaca, cibo e politica. Per anni a Tvci, una delle prime televisioni private, appartengo alla storia della televisione quasi nella stessa linea temporale dei tirannosauri. Dal 2000 al 2019 speaker radiofonica. Ora scrivo su alcune testate, coordino portali di informazione, sono una giornalista, e una Web and Seo Editor Specialist

Commenta qui