Milano, palazzo Lombardia: monitoraggio degli uccelli e dei mammiferi
Chi è interessato alla natura, alla cura dell’ambiente, e al monitoraggio degli uccelli e dei mammiferi in Lombardia non può perdersi l’appuntamento organizzato a Milano il prossimo Venerdì 15 febbraio, nella sala 500 di Palazzo Lombardia. Dalle 9.30 alle 13.00 diversi esperti e studiosi dell’ambente naturale lombardo, oltre che degli esperti della gestione dello stesso, terranno un incontro conferenza durante il quale sarà presentato un libro dedicato ai metodi di censimento e di monitoraggio della fauna selvatica. La sala 500 si trova la primo piano entrando dall’ingresso N4.
Il Convegno è organizzato dalla Direzione Agricoltura della Regione Lombardia e il nuovo volume illustra delle tecniche e dei segreti che possono aiutare a monitorare la presenza degli animali selvatici nei vari tipi di ambiente della Lombardia.Si presenterà venerdì 15 febbraio, a Palazzo Lombardia, un volume illustrativo sulle tecniche e i segreti utili a censire la fauna. Nel corso della giornata saranno si parlerà della vita di uccelli e mammiferi in Lombardia.
Gli argomenti trattati nella mattinata sulla conservazione delle specie, sui prelievi effettuati in modo corretto dal punto di vista biologico, sulla valutazione delle ricadute economiche e sociali che la presenza di acuni tipi di fauna ha sull’ambiente che uomo e animali condividono. queso tipo di valutazioni richiedono delle informazioni quantitative esatte e il più aggiornate possbile, ed ecco perchè si parlerà anche di metodologie comuni.
Il libro che la Regione Lombardia diffonderà gratuitamente venerdì, si basa sulle tesi e sugli studi del biologo prof. Guido Tosi, scomparso a 62 anni , il 20 novembre 2011, cadendo in un dirupo in val Formazza, la cui vita di cacciatore e profondo conoscitore della fauna lombarda, potete conoscere nella pagina di wikipedia che gli è stata dedicata oppure tramite la sua biografia pubblicata nel sito dell’Università degli Studi dell’Insubria presso cui insegnava.
Uno dei compiti della Regione Lombardia è quello di tutelare i beni ambientali, di cui la fauna selvatica è parte, nell’interesse delle comunità locali e di quella internazionale. La Lombardia ha, come varietà e risorse degli ambienti naturali, una ricchezza forse maggiore della sua ricchezza economica, e questo libro si popone come strumento per la sua conservazione. Per maggior informazioni sul Convegno e sul libro Il monitoraggio degli uccelli e dei mammiferi in Lombardia si può contattare l’ Unità Organizzativa Multifunzionalità e Sostenibilità del Territorio della direzione Generale dell’Agricoltura tel. 02.6765.2267 oppure consultare il relativo sito internet. (Fonte: regione.lombardia.it; foto: Adriano Martinoli su commons.wikimedia.org)