
Milano – I due due artisti ossonesi, Katia Panetto e Paolo Colombo premiati a Milano alla festa del riciclo organizzata da Viattiva, in corso Buenos Aires. Il premio consegnato da Comieco e dall’assessore Maran.
Un altro successo mietuto con onore da due ossonesi delle cui opere avevamo già parlato nell’articolo Fa la cosa giusta. Katia Panetto e Paolo Colombo. Domenica 10 aprile la nostra coppia di designer ha partecipato alla Festa del riciclo e della sostenibilità ambientale organizzata in Corso Buonos Aires, a Milano, da Viattiva, un’associazione che ha il nobile intento di fornire servizi e strumenti per l’animazione e la modernizzazione commerciale ed eco-ambientale dei contesti cittadini. Una mission lodevole e impegnativa che si concretizza nel sostegno ai negozianti di vicinato nell’innovazione della loro offerta commerciale, nello sviluppo dei servizi di eco-marketing legati alle nuove tecnologie sia al singolo punto vendita sia a raggruppamenti di commercianti che abbiano dato vita a centri commerciali naturali o altre forme di intervento comune sul territorio e valorizza le diverse tipologie di operatori, restituendo competitività e fidelizzando i possibili clienti tra residenti di quartiere e dei piccoli comuni e i visitatori occasionali al punto vendita o al territorio in cui opera il “centro commerciale naturale”. Un sostegno, quindi, a delle idee di commercio e di lotta alla grande multinazionale commerciale che trovano il favore trasversale ai progetti politici di gestione della città che hanno nel loro dna la difesa dell’ambiente e della comunità naturale. Tra gli organizzatori anche la Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica.
Tornando ai nostri Paolo Colombo e a Katia Panetto, hanno ricevuto come premio di cittadini “ricicloni” una pergamena che ha onorato loro, e anche Ossona, per l’impegno che hanno profuso in questa attività, che è anche commerciale oltre che artistica. Gli oggetti che creano sono infatti in vendita e costruibili anche su ordinazione. Un altro motivo di orgoglio per la coppa osonese è che il risultato ottenuto dalla regione Lombardia nella ottimizzazione della gestione del rifiuto è anche loro, Si tratta di quel risultato di crescita bassa o negativa della raccolta differenziata dovuta alla diminuzione della massa di rifiuti prodotta di cui si parlava nell’articolo dedicato alla Dati raccolta differenziata Lombardia. Corbetta al 75%.
Scrivi qui cosa ne pensi, rettifica, replica, aggiungi, ecc. ecc.